Vai al contenuto
1 April 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI: UN CONVEGNO A BOLOGNA

  • 27 Febbraio 2012
  • Luca Boschi
  • Animazione, Artisti, Audio Video, Avvenimenti, Conferenze, Creatività, Cultura, Diritto d'autore, Editoria, Educational, Fumetti, Illustrazione, Libri, Media, Merci, Mostre, Persone, Prima pagina, Weblog

03-1

Eravamo rimasti all’inizio dello scorso novembre con la promessa di un intero convegno della durata di un’intera giornata (non un solo incontro, per quanto lungo e articolato potesse presentarsi) circa l’attività e le problematiche di tre importanti categorie della “creatività visiva” italiana: gli illustratori, i fumettisti, gli operatori del cinema di animazione.

Barks e Disney Italiani

Il momento del convegno è arrivato, ospitato all’interno della rassegna bolognese BilBOlbul, Festival internazionale di fumetto: un progetto dedicato al fumetto d’autore che presenta le opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale.

In questa cornice, l’Associazione Illustratori ha indetto il convegno

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE lo stato del Racconto per immagini

Bologna, venerdì 2 Marzo 2012,
ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00
presso la Sala Gino Cervi (sotto in un Carosello pubblicitario insieme a Sorbolik, animato dai fratelli Gavioli della GammaFilm), Cineteca di Bologna.

RELATORI: Ivo Milazzo – Autore e Presidente AI – ASSOCIAZIONE ILLUSTRATORI ITALIANA
Paolo Rui – Autore e Presidente EIF – EUROPEAN ILLUSTRATORS FORUM
Enzo D’Alò – regista di film d’animazione
Raffaella Pellegrino – Avvocato esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale
Conduce e modera Luca Boschi, fumettista e giornalista.

1

Per aggiungere qualche spiegazione in più: grazie all’esperienza dell’AI, dell’EIF e di altre organizzazioni internazionali, ci si è resi conto che alla base di molte delle problematiche che affliggono coloro che creano opere dell’ingegno, vi è spesso la mancanza di conoscenza del proprio ruolo e del valore del proprio lavoro nella società.

Certamente è necessario sollecitare le istituzioni per adeguare le normative, ma questo deve avvenire di pari passo con la diffusione dei principi fondamentali della Legge sul Diritto d’Autore e un’adeguata etica professionale tra tutti coloro che, in quanto autori, ciascuno nel proprio ruolo, operano nell’ambito dell’immagine disegnata (e non solo).

E’ un’azione, questa, che va intrapresa subito, parlandone tra noi in occasione di questo convegno, nelle scuole e tra i professionisti cercando di coinvolgere la committenza visto che l’inconsapevolezza diffusa non riguarda solo gli autori, ma anche coloro che fanno uso della loro creatività.

0-1

Ci auguriamo che l’incontro possa essere il primo di tanti per offrire la possibilità, soprattutto alle giovani forze creative, di concretizzare un’adeguata coscienza professionale e, attraverso la conoscenza delle problematiche imprenditoriali, contribuire a creare un maggior equilibrio tra le parti e la piena consapevolezza del significato di ‘essere autore’.

Nel corso del convegno parleremo tra l’altro della bozza di contratto per il Fumetto e della nuova edizione della dichiarazione dell’IAF, documento che raccoglie lucidamente tutte quelle che sono le grandi problematiche che riguardano gli autori a livello mondiale e della quale verrà inviata copia tradotta prima del convegno.

Con la certezza di una presenza cospicua di rappresentati creativi e imprenditoriali al suddetto dibattito, auguriamo il miglior risultato per ogni iniziativa personale che aiuti tutti ad essere consapevoli e uniti per migliorare il futuro della narrazione attraverso i nostri media.

2

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
1. Le sfide del mercato e le problematiche che affliggono gli autori a livello globale

2. Rapporti con la committenza: professionalità ed etica, dalla tradizione al digitale e ai flussi di contenuti

3. La situazione legislativa e di mercato italiana in rapporto con quella europea

4. Le risposte possibili attraverso la co-operazione tra gli autori e le loro organizzazioni

5. Il Contratto per il Fumetto e i lavori in corso per la nuova AI.

Invito_bilbolbul_2

Invito_bilbolbul_2
La prima illustrazione di questo post e il breve film animato sono di Francesca Ghermandi, presente a BilBOlbul con la mostra Officina Ghermandi.

La seconda e la terza sono di Mara Cerri e Magda Guidi, presenti con la mostra Via Curiel 8.
Le autrici saranno dal giorno 3 al rinomato Cinema Lumière.

ALCUNI LINK CORRELATI:

LA TAVOLA ROTONDA SUGLI AUTORI DI FUMETTI IN ITALIA… AL MUF DI LUCCA

GLI “STATI GENERALI” secondo Gianfranco Goria – LA COSCIENZA COLLETTIVA

GLI “STATI GENERALI” secondo Alessandro Bottero – SERVE UN CONVEGNO!

GLI “STATI GENERALI” secondo Fabio Lai – ANDATEVENE!

GLI “STATI GENERALI” secondo Marcello Toninelli – ASSOCIAZIONE FUMETTISTI

GLI “STATI GENERALI” secondo Sergio Algozzino – IL “MINIMO SINDACALE”?

STATI GENERALI: LE OPINIONI DI IVO MILAZZO, MARCELLO TONINELLI, DIEGO CAJELLI

UNA FIRMA PER IL FUMETTO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, di Ivo Milazzo

OSSERVAZIONI SUL DIRITTO D’AUTORE NEL FUMETTO, di Carlo Chendi

IL FUMETTO IN ITALIA: TUTELE E PROSPETTIVE, di Raffaella Pellegrino

“AUTORI DELL’IMMAGINE” A NAPOLI COMICON, PER UN PERCORSO CONDIVISO

FUMETTISTI E ILLUSTRATORI INSIEME (da Napoli Comicon)

Tags:
  • A.i.
  • Accademia disney
  • Afui
  • Ai
  • Alastor distribuzione
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Andrea mazzotta
  • Angelo nencetti
  • Animazione
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Audio video
  • Autori dell'immagine
  • Avvenimenti
  • Baru
  • Bilbolbul
  • Bologna
  • Carl barks
  • Carosello
  • Catalogo
  • Cinema lumiere
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Comics
  • Conferenze
  • Convegno
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Diritto d'autore
  • Distribuzione fumetti
  • Editoria
  • Educational
  • Eif – european illustrators forum
  • Emanuela lupacchino
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo d'alo'
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesca ghermandi
  • Francesco settembre
  • Fumetti
  • Gammafilm
  • Gino cervi
  • Gino gavioli
  • Giovan battista carpi
  • Giovanni paolo ii
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • Ici
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • La rivolta dei racchi
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Lo stato del racconto per immagini
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luigi morra
  • Magda guidi
  • Mara cerri
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Mauro marcheselli
  • Media
  • Merci
  • Michel fuzzelier
  • Michele petrucci
  • Mostra
  • Mostre
  • Muf
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Npe editore
  • Officina ghermandi
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Papa woityla
  • Persone
  • Prima pagina
  • Raffaella pellegrino
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Roberto gavioli
  • Roberto recchioni
  • Roma
  • Salone internazionale dei comics
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Soldino
  • Sorbolik
  • Stefano bartolomei
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
  • Vecchia romagna etichetta nera
  • Via curiel 8
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Gino Capotorto | 27 Febbraio 2012 alle 20:13

    Fatto bene a riportare in cima ai post questo argomento.
    Ma mancano informazioni più dettagliate. Quando ne avete, per favore, comunicatecele!

    Rispondi

  • Germana B. | 25 Febbraio 2012 alle 18:22

    Osservazione interessante quest’ultima di Flaviano, lo dico fuor di contesto, indipendendentemente dal “Pinocchio” sul quale non posso esprimermi, non so praticamente niente.
    Non sono un’ animatrice e non sono neanche del settore, solo leggo e vedo animazione.
    Questo problema dell’obsolescenza semba il filo conduttore della scelte e della dirigenza italiana.
    Anche di questo si dovrebbe parlare in un convegno.

    Rispondi

  • flaviano | 25 Febbraio 2012 alle 18:16

    antonio, io ho lavorato con la primissima versione ti Toonboom assieme a Zingoni e Joshua Held su gino il pollo e sebbene fosse in fase di test e pieno di bug (praticamente inutilizzabile) siamo riusciti ad ottenere un risultato dignitoso. ti parlo di 10 anni fa.
    ovviamente il problema non è nel software ma in chi lo utilizza. all’estero ottengono dei risultati ottimi ma essendo un programma vettoriale va da se che lo devi utilizzare su un tipo di animazione “alla cartoon network” non invece per emulare un animazione tradizionale.
    il problema è sempre lo stesso, le tecniche sono innovative ma la mano che ci mettono dietro e soprattutto il cervello, sono obsoleti.

    Rispondi

  • Antonio | 25 Febbraio 2012 alle 13:26

    Grande convegno, non me lo perdo. So che anche vari disegnatori verranno.
    Ho sentito che il problema principale di questi lungometraggi (Pinocchio, in particolare, che non è affatto pronto) sarebbe stato nella scelta delle modalità per eseguirlo. Il “metodo” che si chiama Toon Boom, che non fa uso di carta, ma tutto al compu, rallenta in realtà in modo incredibile il lavoro invece di essere un vantaggio.
    So di scrivere cose tecniche, delle quali conosco anche poco, ma che penso siano interessanti.
    Qui ci sono commenti e esempi dell’uso di questo programma con il quale sono stati realizzati oltre 500 episodi dei Simpson: http://toonboomblog.com/

    Rispondi

  • Luca | 23 Febbraio 2012 alle 22:19

    Grazie, Stefano,
    naturalmente sono molto contento che di questi argomenti si parli, e che si possano mettere insieme diversi cervelli, votati a lavorare in settori diversi della creazione di immagini.
    Grazie delle informazioni. I complimenti vanno distribuiti tutti fra i relatori, io sono il “mero presentatore” del convegno, anche se sono (naturalmente) molto sensibile a questi temi.
    Rileggiamoci!
    Luca

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Digital Health

    - di Cristina Cenci

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
6 minuti fa

🔸 La proposta si colloca in un'ottica di salvaguardia nazionale e di difesa identitaria.
➡️ Previste sanzioni da 5mila a 100mila euro.

#FdI #FabioRampelli #lingua https://www.ilsole24ore.com/art/proposta-fdi-difesa-lingua-italiana-multe-fino-100mila-euro-AEn1YJCD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680327555-1

Reply on Twitter 1642038901068931072Retweet on Twitter 1642038901068931072Like on Twitter 1642038901068931072
IlSole24ORE@sole24ore·
23 minuti fa

🔸 Cessione dei crediti ai tempi supplementari: con la riapertura conto di almeno 3,2 miliardi https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/cessione-crediti-tempi-supplementari-la-riapertura-conto-almeno-32-miliardi-AEaRRFCD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680326015

Reply on Twitter 1642034617522745344Retweet on Twitter 1642034617522745344Like on Twitter 16420346175227453442
IlSole24ORE@sole24ore·
32 minuti fa

Sulla prima pagina del #Sole24Ore di oggi, sabato #1aprile: #Inflazione, a #marzo calo da 9,3 a 7,7% ma il carrello della spesa resta al 12,7%. #PontesulloStretto,
cantieri aperti entro #giugno #2024. #buonalettura #primapagina

Reply on Twitter 1642032247451549701Retweet on Twitter 16420322474515497014Like on Twitter 16420322474515497014

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.