Vai al contenuto
30 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI: AGGIORNAMENTI SUL CONVEGNO

  • 28 Febbraio 2012
  • Luca Boschi
  • Animazione, Artisti, Cartoons, Conferenze, Creatività, Cultura, Educational, Eventi, Fumetti, Geni creativi, Media, Weblog

1Come è già stato reso noto qui e altrove, all’interno della rassegna bolognese BilBOlbul, Festival internazionale di fumetto, l’Associazione Illustratori ha indetto il convegno

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE lo stato del Racconto per immagini

Bologna, venerdì 2 Marzo 2012,
ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00
presso la Sala Gino Cervi, Cineteca di Bologna.

RELATORI: Ivo Milazzo – Autore e Presidente AI – ASSOCIAZIONE ILLUSTRATORI ITALIANA
Paolo Rui – Autore e Presidente EIF – EUROPEAN ILLUSTRATORS FORUM
Enzo D’Alò – regista di film d’animazione
Raffaella Pellegrino – Avvocato esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale
Conduce e modera Luca Boschi, fumettista e giornalista.

Saranno presenti all’incontro, far gli altri, l’On. Fabio Porta, Mauro Marcheselli della Sergio Bonelli Editore, l’animatore e illustratore Michel Fuzellier, Gianfranco Manfredi, Giulio Peranzoni (che parlerà di computer animation), Andrea Mazzotta della NPE (sul tema della distribuzione di fumetti in fumetteria e nelle librerie di varia), l’Associazione Traduttori, i responsabili della Casa Editrice Tunuè… oltre a tutti coloro che desiderano confrontarsi in un dialogo di condivisione e senza inutile conflittualità, per un migliore ed equilibrato futuro produttivo
Chiuderanno il convegno gli interventi di Paola Gorla e Daniele Barbieri.

BilBolBul_2012_ImmagineLogo_copyright Atak

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
1. Le sfide del mercato e le problematiche che affliggono gli autori a livello globale

2. Rapporti con la committenza: professionalità ed etica, dalla tradizione al digitale e ai flussi di contenuti

3. La situazione legislativa e di mercato italiana in rapporto con quella europea

4. Le risposte possibili attraverso la co-operazione tra gli autori e le loro organizzazioni

5. Il Contratto per il Fumetto e i lavori in corso per la nuova AI.

Altri temi suoi quali si discuterà e rispetto ai quali si auspicano interventi:

– Tendenze e malcostumi nazionali e internazionali (contratti standardizzati, cessioni totali di diritti).
– Mancanza di consapevolezza professionale a tutti i livelli (autori, intermediari e committenza).
– Internet e percezione del pubblico del valore della creatività.
– Diffusione di contratti vessatori e un sistema di intimidazione da parte della committenza.
– Lavoro gratuito.
– Mancanza di voce da parte degli autori nella discussione e contrattazione a livello istituzionale.
– Importanza nella diffusione di un’etica professionale comune.
– Importanza della co-operazione tra organizzazioni di autori.

Asino_ricciNel corso del convegno parleremo tra l’altro della bozza di contratto per il Fumetto e della nuova edizione della dichiarazione dell’IAF, documento che raccoglie lucidamente tutte quelle che sono le grandi problematiche che riguardano gli autori a livello mondiale e della quale verrà inviata copia tradotta prima del convegno.

International Authors Forum

Worldwide forum for co-operation between authors organizations!

Author organizations need to co-ordinate international efforts and agree on effective strategies to deal with the serious global challenges we all face.

The Authors International Forum has identified the following as major challenges:

 The national and cross-border concentration of media ownership has resulted in the greater use of standardized contracts (often buy-outs) which limit the rights that authors retain;
 Competition law is cited to prevent authors and performers from benefitting from collective bargaining arrangements;
 Pressure from publishers and producers for presumption rules to give automatic transfer of copyright in their favour;
 Weakening support for the copyright protection of authors’ works
 Growing pressure for legal systems that limit opportunities for authors to negotiate payment for all types of use/re-use of their works;
 The authors’ voice is often not at the international table and so cannot influence decision making.

The Need for Balanced Agreements

The authors’ and performers’ lack of influence and their falling income is a direct result of the current imbalance of power in contractual negotiations. These limit the authors’ and performers’ ability to create and this ultimately harms our knowledge and cultural heritage. The legal framework should ensure protection against unfair contracts and afford a fair incentive for creators.

A move to balanced agreements would enable more authors to create and maintain an ongoing influence on, and income from, their work. The benefits are clear; leading to less monopolization, more diversity, greater knowledge sharing and greater choice.

The Key elements for success

 Authors organizations need to co-operate (amongst the different creator groups) at national, regional and global levels;
 Publishers and producers need to view authors as equal partners and co-operate in order to regain public support for adequate copyright protection.
 The authors’ voice must be heard to ensure a shared understanding of the right balance between the importance of copyright, and straightforward, legal access to culture, information and knowledge to the benefit of users and consumers.

The Authors International Forum

The Authors’ International Forum takes upon itself the task of furthering these goals looking in particular to increase our representation of authors and performers throughout the world and to further strengthen the authors’ positions in the ongoing partnership with publishers and producers.

By building a network of authors’ organizations and by providing the network with an infrastructure enabling communication, discussion and exchange we can stimulate co-operation and collaboration, and create a better position for all. By providing speakers and participants to international conferences, meetings and decision making bodies the voice of the creators can be heard and can influence.

Through the exchange of views and ideas a powerful message advocating authors’ rights can be passed to Governments and international bodies for consideration whenever authors’ rights are being legislated or reviewed by legislative bodies.

In italiano, la traduzione sotto, dopo il filmato su Ana Juan, illustratrice spagnola in mostra a Bologna (con Snowhite), che vanta numerose pubblicazioni in tutto il mondo – dalla Spagna agli Stati Uniti, passando per il Giappone.

Forum mondiale per la cooperazione tra le organizzazioni degli autori!

Le organizzazioni di autori hanno bisogno di coordinare sforzi internazionali e concordare strategie efficaci per affrontare le gravi sfide globali che tutti devono affrontare.

0-1

Il Forum Internazionale degli Autori ha individuato le seguenti sfide principali:

– La concentrazione nazionale e transnazionale della proprietà dei media ha portato da parte di questi alla maggior ricorso ai contratti standardizzati (spesso buy-out) che limitano i diritti che gli autori possono conservare.

– La normativa per la competitivita’ viene citata per evitare che gli autori e gli esecutori possano beneficiare di un regime di contrattazione collettiva.

– La pressione da parte di editori e produttori per presunte regole per il trasferimento automatico dei diritti d’autore a loro favore.

– L’indebolimento del sostegno per la tutela dei diritti delle opere degli autori.

– La crescente pressione per sistemi giuridici che limitino le opportunità per gli autori di negoziare il pagamento di qualunque tipo di utilizzo / riutilizzo delle loro opere.

– La voce degli autori spesso non è al tavolo internazionale e quindi non puo’ influenzare il processo decisionale.

La necessità di accordi equilibrati

La scarsa influenza di autori e artisti e la caduta del loro reddito è una conseguenza diretta dell’attuale squilibrio di potere nelle trattative contrattuali. Questi limitano le capacita’ creative di autori e artisti e questo finisce per nuocere alla nostra conoscenza e al patrimonio culturale. Il quadro giuridico dovrebbe garantire protezione contro contratti sleali e offrire un giusto incentivo per i creatori.

Una movimento verso accordi equilibrati permetterebbe a più autori di creare e mantenere una continua influenza sul, e reddito dal, proprio lavoro. I vantaggi sono evidenti, portando a meno monopolio, maggior diversità, una piu’ grande condivisione della conoscenza e maggiore possibilità di scelta.

Gli elementi chiave per il successo

– Le organizzazioni di autori devono collaborare (tra diversi gruppi di creatori) a livello nazionale, regionale e globale.

– Editori e produttori hanno bisogno di visualizzare autori come partner alla pari e collaborano al fine di riconquistare il sostegno pubblico per un’adeguata protezione del copyright.

– La voce degli autori deve essere sentita per garantire una comprensione condivisa del giusto equilibrio tra l’importanza del diritto d’autore, e l’accesso diretto e legale alla cultura, all’informazione e alla conoscenza, a beneficio degli utenti e dei consumatori.

Il Forum Internazionale degli Autori

Il Forum Internazionale degli Autori si è assunto il compito di promuovere questi obiettivi, in particolare, cercando di aumentare la sua rappresentività di autori e interpreti di tutto il mondo e di rafforzare ulteriormente la posizione degli autori nelle relazioni con editori e produttori.

Con la costruzione di una rete di organizzazioni di autori e fornendo la rete con una infrastruttura che consenta la comunicazione, discussione e lo scambio di idee si può stimolare la cooperazione e la collaborazione, e creare condizioni migliori per tutti. Fornendo relatori e partecipanti a conferenze internazionali, a incontri e negli organi decisionali la voce dei creatori può essere ascoltata e può influenzare.

Attraverso lo scambio di opinioni e idee, può essere passato un potente messaggio di richiesta di tutela dei diritti degli autori a governi e organismi internazionali affinché vengano tenuti in considerazione ogni qualvolta si legiferi sul diritto d’autore o ne discutano gli organi legislativi.

0

Lo scarrafone sopra è di Francesca Ghermandi, mentre Allucino e i suoi amici sono del simpaticissimo Adriano Carnevali.

ALCUNI LINK CORRELATI:

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI: UN CONVEGNO A BOLOGNA

LA TAVOLA ROTONDA SUGLI AUTORI DI FUMETTI IN ITALIA… AL MUF DI LUCCA

GLI “STATI GENERALI” secondo Gianfranco Goria – LA COSCIENZA COLLETTIVA

GLI “STATI GENERALI” secondo Alessandro Bottero – SERVE UN CONVEGNO!

GLI “STATI GENERALI” secondo Fabio Lai – ANDATEVENE!

GLI “STATI GENERALI” secondo Marcello Toninelli – ASSOCIAZIONE FUMETTISTI

GLI “STATI GENERALI” secondo Sergio Algozzino – IL “MINIMO SINDACALE”?

STATI GENERALI: LE OPINIONI DI IVO MILAZZO, MARCELLO TONINELLI, DIEGO CAJELLI

UNA FIRMA PER IL FUMETTO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, di Ivo Milazzo

OSSERVAZIONI SUL DIRITTO D’AUTORE NEL FUMETTO, di Carlo Chendi

IL FUMETTO IN ITALIA: TUTELE E PROSPETTIVE, di Raffaella Pellegrino

“AUTORI DELL’IMMAGINE” A NAPOLI COMICON, PER UN PERCORSO CONDIVISO

FUMETTISTI E ILLUSTRATORI INSIEME (da Napoli Comicon)

Tags:
  • A.i.
  • Adriano carnevali
  • Afui
  • Ai
  • Alastor distribuzione
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Ana juan
  • Andrea mazzotta
  • Angelo nencetti
  • Animazione
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Associazione traduttori
  • Autori dell'immagine
  • Baru
  • Bilbolbul
  • Bologna
  • Carl barks
  • Carosello
  • Cartoons
  • Casa editrice tunue'
  • Catalogo
  • Cinema lumiere
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Comics
  • Conferenze
  • Convegno
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Diego cajelli
  • Distribuzione fumetti
  • Educational
  • Eif – european illustrators forum
  • Emanuela lupacchino
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo d'alo'
  • Eventi
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fabio porta
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesca ghermandi
  • Francesco settembre
  • Fumetti
  • Gammafilm
  • Geni creativi
  • Gianfranco manfredi
  • Gino cervi
  • Giovan battista carpi
  • Giovanni paolo ii
  • Giulio peranzoni
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • I ronfi
  • Ici
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Lo stato del racconto per immagini
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luigi morra
  • Magda guidi
  • Mara cerri
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Mauro marcheselli
  • Media
  • Michel fuzzelier
  • Michele petrucci
  • Mostra
  • Muf
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Npe editore
  • Officina ghermandi
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Raffaella pellegrino
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Roberto gavioli
  • Roberto recchioni
  • Roma
  • Salone internazionale dei comics
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Snowhite
  • Soldino
  • Stefano bartolomei
  • Stefano ricci
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Frank | 1 Marzo 2012 alle 18:30

    fNewsInfo riporta un’informazione in più:
    Non potete essere a Bologna per BilBOlbul? Peccato… Però almeno una cosa la potete seguire in linea:
    il convegno ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE lo stato del Racconto per immagini, organizzato dall’Associazione Illustratori in occasione del Festival internazionale di fumetto BilBOlBul, a Bologna, venerdì 2 Marzo 2012 ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00 presso la Sala Cervi, Cineteca di Bologna, in diretta video facendo click qui:
    http://www.ustream.tv/channel/associazione-illustratori

    Rispondi

  • Luca Boschi | 1 Marzo 2012 alle 0:51

    Ciao a tutti!
    Grazie a Pietro e a Tommaso per i commenti.
    Penso che nei prossimi giorni ci saranno nuove informazioni e link sul convegno, che non vuol essere, come penso si sia capito, una sterile contrapposizione fra autori ed editori, ma un “punto” il più possibile ptreciso e il meno lamentevole possibile sulla situazione attuale della “costruzione di immagini” (e di racconto) in Italia. E npon solo questo.
    Dal punto di vista del denaro pubblico, penso di poter già dare una piccola risposta. Non solo nessuno dei partecipanti ha gettoni di presenza (e si paga in proprio alberghi, ristoranti e così via). Me nemmeno l’affitto della sala e i servizi sono a carico del Festival. Non incidono, quindi, sul budget di BilBOlBul e men che meno attingono ad eventuali contribiuti pubblici (dei quali, personalmente, non so nulla). Ringrazio l’organizzazione per aver aver inserito l’iniziativa nel cartellone già stipato del Festival.
    Ci rileggiamo!

    Rispondi

  • Tommaso | 29 Febbraio 2012 alle 22:21

    Ciao, mi sembra che gli argomenti siano interessanti, anche se forse sono un po’ troppi. Riuscirete davvero asviscerare tutto in un giorno? Il discorso sull’inconsapevolezza degli autori mi sembra interessante. Inconsapevolezza di come gira il mercato, dei pochi soldi che ci sono e dei lettori che diminuiscono a vista d’0cchio.
    Si fa presto a criticare. Vedo che a Roma c’è un altro dibattito in contemporanea con personaggi che parlano… da brivido!
    Vorrei qualche chiarimento su questo problema dell’uso del denaro pubblico. Secondo me se è speso per iniziative culturali non è mai gettato. Mi fanno specie, e mi fanno incazzare moltissimo, le notizie di stipendi da favola, quelli di cui ha anche parlato Crozza a Ballarò ieri sera. Soldi dati in quantità assurde a omini piccoli piccoli che la Storia dimenticherà, ma che avranno arraffato, al momento della pensione, miliardi e miliardi.
    Sono furti, ruberie a mano armata. Italia sciagurata! Costoro dovrebbero pagare la crisi, non noi, ditelo a Full Monti.
    Ciao.

    Rispondi

  • Pietro Fusco | 29 Febbraio 2012 alle 19:31

    Ciao.
    Purtroppo i vostri amici di FdA non stanno parlando bene di questa iniziativa, in linea con quanto scriveva anche a voi Flaviano Armentaro ora e in passato.
    Nel loro sito Giorgio Messina ha messo in piazza una serie di documenti sui quali comunque forse sarebbe il caso di far sapere qualcosa, anche solo per sgombrare il campo da dubbi.
    L’articolo chiude così:
    http://fumettodautore.com/
    “da quello che mi risulta Bilbolbul è una manifestazione finanziata anche da fondi pubblici, sarebbe abbastanza curioso se la presenza di D’Alò al convegno sul diritto d’autore la pagasse il contribuente… oltre il danno anche la beffa?”
    Io penso che più si discute e si fa informazione, meglio è. Meglio parlare di questi problemi che delle farfalline di Belen, per dire, o delle stupidaggini del TGUno (O di Retequattro e Canalecinque, per tacere del Tiggiddue).
    Ciao a tutti e in bocca al lupo.
    P.

    Rispondi

  • Hellana | 29 Febbraio 2012 alle 13:20

    La bella illustrazione del somaro è di Stefano Ricci, sempre da una delle iniziative di BilBOlbul.

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Slow news

    - di Ugo Tramballi

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
59 minuti fa

Domanda cautelare al giudice della causa pendente per il merito? Manca un indirizzo consolidato https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/domanda-cautelare-giudice-causa-pendente-il-merito-manca-indirizzo-consolidato-AEtKRjBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680179169

Reply on Twitter 1641420301404721164Retweet on Twitter 1641420301404721164Like on Twitter 1641420301404721164
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Avvocati: entro il 31 marzo l'ampliamento della polizza TCM https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/avvocati-entro-31-marzo-ampliamento-polizza-tcm-AEgo4gBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680170341

Reply on Twitter 1641417042027839492Retweet on Twitter 1641417042027839492Like on Twitter 16414170420278394921
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Sorretto da giusta causa il licenziamento di un dipendente che rivolga battute omofobe sul luogo di lavoro https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/sorretto-giusta-causa-licenziamento-un-dipendente-che-rivolga-battute-omofobe-luogo-lavoro-AEC03KBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680165497

Reply on Twitter 1641412746439737344Retweet on Twitter 16414127464397373441Like on Twitter 16414127464397373443

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.