Vai al contenuto
26 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

GLI INCONTRI DEL MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO DI LUCCA

  • 23 Ottobre 2011
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Creatività, Cultura, Editoria, Esposizioni, Geni creativi, Illustrazione, Libri, Mostre, Musei, Weblog

Folla

Molto amata da chi già ne immaginava il contenuto, scoperta e automaticamente apprezzata dagli altri, la mostra di Guido Buzzelli visitabile da sabato 22 nelle sontuose sale di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca, a lato della notoria Torre Guinigi.

MADONNA

Madonna, Papa Woityla, Francesco Cossiga, Sandro Pertini e tanti alti protagonisti di qualche decennio fa sono presenti nelle tavole (© Buzzelli / Grazia De Stefani, naturalmente), in particolare quelle pubblicate sul supplemento satirico de La Repubblica.

Sotto, il Direttore del MUF, Angelo Nencetti, in un momento della visita guidata della mostra, al fianco di Grazia Buzzelli.
Sullo sfondo, osserva Pier Luigi Gaspa.

Angelo, Grazia, Pier

Ma non mancano, nella rassegna dei meravigliosi originali realizzati a china, a mezzatinta, a olio, a carboncino (e così via) anche i riferimenti sarcastici allo stesso mondo del Fumetto, come si vede da questo dettaglio della tavola panoramica dedicata a Flash Gordon (qui insieme a Dale Arden), immaginata negli anni Settanta per il settimanale della Casa editrice Tattilo Menelik.

Gordon

Mentre a Palazzo Guinigi si parla dello scorso Papa (il quale richiese espressamente di poter incontrare Buzzelli in udienza, in cambio di una illustrazione per Repubblica che lo ritraeva – sembra incedibile, ma fu così), fuori, nelle erdicole della città le locandine de il Vernacoliere citano in Papa attuale.
Da notare la perfetta sintonia di titoli a proposito dell’ICI fra quello fantasioso del mensile livornese e quello della locandina del quotidiano La Nazione, subito sotto.

Locandina

Anche nel corso della settimana il MUF ospiterà nelle sue sale un ricco corollario di incontri su Fumetto, Illustrazione e altri media.

Eccone una sintesi, come già promesso nel titolo.

GLI INCONTRI DEL MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO DI LUUCCA

Venerdì 28/10/2011

15:30
Inaugurazione della mostra LA DONNA DEL RISORGIMENTO – UNA DONNA UN’AVVENTURA

16:00
Incontro con gli autori – Lucio Fillipucci, Sergio Tisselli, Renzo Calegari, Sergio Toppi, Angelo Nencetti, Alfredo Castelli

17:30
Presentazione della uida/Libro interattivo alle Edizioni DARDO – originale archivio interattivo del Museo del Fumetto

Girls

Sabato 29/10/2011

10:00
Presentazione del film animato “Il Generale e i Fratellini d’Italia” – produzione Lanterna Magica.
Qui ne abbiamo parlato approfonditamente.

10:30
Iniziativa multimediale realizzata da autori del fumetto riguardante le celebrazioni per L’Unità d’Italia (conduce Francesco Artibani).

11:00
Inaugurazione mostra FANTOMAS, realizzata da Stefano Bartolomei e Antonio Vianovi in collaborazione con Alfredo Castelli.

11:30
Incontro con l’autore (appunto Alfredo Castelli).

15:30
Presentazione dell’attività della casa editrice Periodici San Paolo, con Padre Stefano Gorla.

16:30
Presentazione volume su Luciano Bottaro della nuova collana I Magnifici, edita da Comma 22, con Annabella Bottaro, Daniele Brolli, Luca Boschi e Padre Stefano Gorla.

17:00
Presentazione mostre e catalogo Buzzelli. Frammenti dall’assurdo, con Grazia Buzzelli e Luca Raffaelli.

Domenica 30/10/2011
11:00
Inaugurazione mostra Aldo Di Gennaro – Il Maestro, il disegno e l’avventura.

11:30
Incontro con l’autore – Aldo Di Gennaro, e presentazione del libro-catalogo Aldo Di Gennaro – Il Maestro, il disegno e l’avventura, pubblicato da Napoli COMICON. Interviene Claudio Curcio

16:00
Incontro sulla Figura dell’AUTORE DI IMMAGINI con Luca Boschi, Aldo Di Gennaro, Paolo Rui (Presidente EIF), Ivo Milazzo.

Lunedì 31/10/2011

11:00
Presentazione della rivista Scuola di fumetto on-line (Coniglio Editore), con Laura Scarpa.

16:00
Incontro su FUMETTISTI E ILLUSTRATORI, ovvero “AUTORI DELL’IMMAGINE”, interventi su temi e probelemi della professione, condotto da Ivo Milazzo (con il supporto del presente blogger) e Paolo Rui. Ulteriori interventi e partecipazioni saranno specificati nei prossimi giorni. Parleremo di contratti, soluzioni adottate all’estero, lo stato dell’arte.

6a00d8341c684553ef0154322b802e970c-800wi

Mostra

Sopra, un altro momento della visita guidata alla mostra di Buzzelli, dove fra i presenti si riconosce, mentre si staglia contro il lucore dei finestroni insolati, l’illustre Prof. Ettore Borzacchini, al secolo Giorgio Marchetti, grande umorista, nonché architetto e compagno di scuola di Giuliano Amato.

Soldino

Toh, guarda chi si rivede!
La sagoma lignea del Soldino che dipinsi nel 1995, insieme a tente altre sorelle, con l’aiuto falegnamesco di Stefano Bartolomei, in occasione della mostra personale di Giovan Battista Carpi inauguratasi a Expocartoon, a Roma, e poi passata in varie altre piazze d’Italia (Follonica, Milano…).

Attualmente scende le scale del Palazzo Ducale di Lucca, con la sua brava torta. Ha la corona un po’ ammaccata, certo, dopo tutti questi anni.

Anche se mi è stato chiesto di usare il minor numero possibile di immagini di Buzzelli, almeno la cover doppia (completa) del catalogo della mostra, edito dalla NPE, sarà il caso di mostrarla, così a qualcuno viene voglia di comprarselo (ed èp assolutamente stupendo, consigliabilissimo!).

Cover_aperta

ALCUNI LINK CORRELATI:

LA TAVOLA ROTONDA SUGLI AUTORI DI FUMETTI IN ITALIA… AL MUF DI LUCCA

GLI “STATI GENERALI” secondo Gianfranco Goria – LA COSCIENZA COLLETTIVA

GLI “STATI GENERALI” secondo Alessandro Bottero – SERVE UN CONVEGNO!

GLI “STATI GENERALI” secondo Fabio Lai – ANDATEVENE!

GLI “STATI GENERALI” secondo Marcello Toninelli – ASSOCIAZIONE FUMETTISTI

GLI “STATI GENERALI” secondo Sergio Algozzino – IL “MINIMO SINDACALE”?

STATI GENERALI: LE OPINIONI DI IVO MILAZZO, MARCELLO TONINELLI, DIEGO CAJELLI

UNA FIRMA PER IL FUMETTO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, di Ivo Milazzo

OSSERVAZIONI SUL DIRITTO D’AUTORE NEL FUMETTO, di Carlo Chendi

IL FUMETTO IN ITALIA: TUTELE E PROSPETTIVE, di Raffaella Pellegrino

“AUTORI DELL’IMMAGINE” A NAPOLI COMICON, PER UN PERCORSO CONDIVISO

FUMETTISTI E ILLUSTRATORI INSIEME (da Napoli Comicon)

Tags:
  • A.i.
  • Afui
  • Ai
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Alstor distribuzione
  • Angelo nencetti
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Auditorium
  • Autori
  • Autori dell'immagine
  • Baru
  • Castel sant'elmo
  • Catalogo
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Comics
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Distribuzione fumetti
  • Editoria
  • Emanuela lupacchino
  • Emanuela oliva
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Esposizioni
  • Ettore borzacchini
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesco settembre
  • Francosi le bescond
  • Geni creativi
  • Giorgio marchetti
  • Giovan battista carpi
  • Giovanni paolo ii
  • Giuliano amato
  • Grazia buzzelli
  • Grazia de stefani
  • Guido buzzelli
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • Ici
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • La rivolta dei racchi
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luigi morra
  • Marcello toninelli
  • Marco m. lupoi
  • Matteo casali
  • Menelik
  • Michele petrucci
  • Mostra
  • Mostre
  • Muf
  • Musei
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Palazzo guinigi
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Papa woityla
  • Pasquale saviano
  • Pic-nic ralph reese
  • Pier luigi gaspa
  • Piero muscara'
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Raule
  • Regis habert
  • Roberto recchioni
  • Roma
  • Salone internazionale dei comics
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Sergio bonelli editore. illustrazione
  • Soldino
  • Stefano bartolomei
  • Stefano perullo
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
  • Villa bottini
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Cesare Milella | 24 Ottobre 2011 alle 19:00

    Ti saluto caramente anch’io, Mario.
    Allora ci si vede a Lucca (speriamo che quest’anno il tempo sia buono e non ci siano i diluvi come l’anno scorso…)
    Cesare

    Rispondi

  • mario | 23 Ottobre 2011 alle 22:36

    Spero proprio di esserci domenica pomeriggio, oppure lunedi, per salutarti, buon luca; e poi mi piacerebbe pure intervistarti (come ho già scritto in precedenza), se hai tempo per un vecchio fanzinaro.
    Un caro saluto a cesare milella, che spero di incontrare a lucca.
    buona settimana a tutti
    🙂

    Rispondi

  • Sara Muppet | 23 Ottobre 2011 alle 20:21

    Ho letto questa interessante risposta, che farà forse piacere anche ai ragazzi del papersera. Sono gli ultimi commenti a questo post:
    http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/10/diane-disney-su-disney-anni-doro.html?cid=6a00d8341c684553ef0153928754f5970b#comment-6a00d8341c684553ef0153928754f5970b

    Rispondi

  • Gianpiero R. | 23 Ottobre 2011 alle 17:23

    Porco Mongo!
    Questa sì che è una mostra che mancava!
    Soldino era un gran personaggio. Muoia l’ingordigia, o meglio, il digiuno!
    Insomma, sgranocchierei volentieri qualche fumetto nuovo di Soldino e del reame di Bancarotta.

    Rispondi

  • Herbert | 23 Ottobre 2011 alle 16:53

    Allora ci vedremo, Cesare! E anche tutti gli altri, non mi voglio perdere la mostra di Buzzelli.

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.