Vai al contenuto
30 January 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

PASSI AVANTI SULLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE, di Ivo Milazzo

  • 27 Luglio 2012
  • Luca Boschi
  • Artisti, Conferenze, Creatività, Cultura, Fumetti, Geni creativi, Illustrazione, Libri, Media, Persone, Video, Weblog

MilazzoMercoledì 25 luglio, assieme all’On. Fabio Porta, primo firmatario della proposta di legge per il riconoscimento del Diritto d’autore nelle opere a fumetto presentata alla Camera dei Deputati, ed al Dott. Luciano Neri, Presidente del Cenri (Centro Relazioni Internazionali) promotore del Comitato Nazionale e da sempre in sintonia con le nostre iniziative, abbiamo incontrato nel suo ufficio a Roma il Sottosegretario alla Cultura Roberto Cecchi con il quale ci siamo confrontati sul proseguimento dell’iter parlamentare della proposta di integrazione alla Legge 633 del 22 aprile 1941 sul Diritto d’Autore.

L’incontro è stato cordiale e positivo, il Sottosegretario ha condiviso la proposta ed espresso il sostegno del Governo, ipotizzando un iter abbreviato utilizzando la formula Deliberante in Commissione Cultura, in modo da arrivare in tempi brevi all’approvazione dell’atto saltando il passaggio in Aula che implicherebbe tempi molto più lunghi.

 milazzo1

OrtaggioIl positivo riscontro è stato auspicato e ritenuto possibile dal Sottosegretario anche in forza del consenso unanime e “bipartizan” che la proposta ha avuto da parte di tutti i gruppi parlamentari, sia quando fu presentata nel 2000 e nel 2004, sia rispetto all’ultima e più recente testo ripresentato nel 2010.

Se finalmente tutto dovesse procedere come auspicato, finalmente la nostra categoria potrà raggiungere un obbiettivo da tanto tempo perseguito.

Con l’occasione ringrazio l’On. Porta e il Dott. Neri per l’incessante attività e il sostegno che danno alle nostre iniziative.

ALCUNI LINK CORRELATI:

LUCIO DALLA, EROE DI CARTONE

IL CONVEGNO DI BOLOGNA IN STREAMING

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI: AGGIORNAMENTI SUL CONVEGNO

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI: UN CONVEGNO A BOLOGNA

LA TAVOLA ROTONDA SUGLI AUTORI DI FUMETTI IN ITALIA… AL MUF DI LUCCA

GLI “STATI GENERALI” secondo Gianfranco Goria – LA COSCIENZA COLLETTIVA

GLI “STATI GENERALI” secondo Alessandro Bottero – SERVE UN CONVEGNO!

GLI “STATI GENERALI” secondo Fabio Lai – ANDATEVENE!

GLI “STATI GENERALI” secondo Marcello Toninelli – ASSOCIAZIONE FUMETTISTI

GLI “STATI GENERALI” secondo Sergio Algozzino – IL “MINIMO SINDACALE”?

STATI GENERALI: LE OPINIONI DI IVO MILAZZO, MARCELLO TONINELLI, DIEGO CAJELLI

UNA FIRMA PER IL FUMETTO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, di Ivo Milazzo

OSSERVAZIONI SUL DIRITTO D’AUTORE NEL FUMETTO, di Carlo Chendi

IL FUMETTO IN ITALIA: TUTELE E PROSPETTIVE, di Raffaella Pellegrino

“AUTORI DELL’IMMAGINE” A NAPOLI COMICON, PER UN PERCORSO CONDIVISO

FUMETTISTI E ILLUSTRATORI INSIEME (da Napoli Comicon)

Kp_il respiro_soleado

Mettiamo i puntini sulle “i”: il © delle immagini di questo post è di Ivo Milazzo, a parte lo zucchino, che è di Sebastiano Craveri (© Mauro Giubbolini), autore del quale appariranno in questo blog alcune meraviglie il 1° di agosto.

Tags:
  • A.i.
  • Adriano carnevali
  • Afui
  • Alastor distribuzione
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Alino
  • Amba aradam
  • Ana juan
  • Andrea mazzotta
  • Angela baraldi
  • Angelo nencetti
  • Antonio iannotta
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Associazione traduttori
  • Autori dell'immagine
  • Baby
  • Baru
  • Bilbolbul
  • Bologna
  • Bruno bozzetto
  • Camera dei deputati
  • Carl barks
  • Carosello
  • Cartoon
  • Cartoonist globale
  • Casa editrice tunue'
  • Catalogo
  • Centro relazioni internazionali
  • Charles mintz
  • Cinema lumiere
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Columbia pictures
  • Comics
  • Conferenze
  • Convegno
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Daniele barbieri
  • Dargaud editore
  • Diego cajelli
  • Distribuzione fumetti
  • Eif – european illustrators forum
  • Emanuela lupacchino
  • Emanuela oliva
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo d'alo'
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fabio porta
  • Federica taddei
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesca ghermandi
  • Francesco settembre
  • Fumetti
  • Gabriele salvatores
  • Gammafilm
  • Garage ermetico
  • Geni creativi
  • Gianfranco manfredi
  • Gino cervi
  • Giovan battista carpi
  • Giulio peranzoni
  • Gloria guida
  • Gorni kramer
  • Governo monti
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • I ronfi
  • Ici
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • Johnny dorelli
  • Krazy kat
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Little rita nel west
  • Lo stato del racconto per immagini
  • Loris cantarelli
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luciano neri
  • Luigi morra
  • Magda guidi
  • Mara cerri
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Mauro marcheselli
  • Media
  • Michel fuzzelier
  • Michele petrucci
  • Moerandia.
  • Mostra
  • Mostre
  • Muf
  • Museo del fumetto
  • Museo italiano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • No dal molin
  • No-tav
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Npe editore
  • Officina ghermandi
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Paolo villaggio
  • Parlamento italiano
  • Persone
  • Piazza maggiore
  • Premi attilio micheluzzi
  • Raffaella pellegrino
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Roberto cecchi
  • Salone internazionale dei comics
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Sebastiano craveri
  • Self portrait
  • Signor moeri
  • Snowhite
  • Soldino
  • Stefano bartolomei
  • Stefano perullo
  • Stefano ricci
  • Tex willer
  • Typepad
  • Video
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Vittorio | 10 Agosto 2012 alle 11:38

    Vero, Peppe mi ha tolto le parole di bocca. Cerchiamo tutti di darci da fare per seguire queste iniziative e non frustrarle chiamandoci fuori al momento opportuno!

    Rispondi

  • Peppe | 10 Agosto 2012 alle 11:09

    Sono proposte come queste che danno la voglia di andare avanti in questo tipo di lavoro. Grazie infinitamente.

    Rispondi

  • gcm | 1 Agosto 2012 alle 19:32

    Spero che particolare attenzione e chiarezza venga fatta attorno al problema delle “opere complesse”. Perché grazie a questo buco la maggior parte degli autori viene spogliato dei suoi diritti; diritti che potrebbe ipoteticamente far valere se non fosse che occorre procedura giudiziale con un costo di avvocati insostenibile per un singolo contro casa editrice. E anche chiarezza sulla fatturazione perché pochi sanno che, vista la scarsa conoscenza della materia, se si fa fattura con IVA, diventa cessione e poi richiedere diritti (per i motivi di cui sopra) é dura.

    Rispondi

  • Pierallini Attilio | 27 Luglio 2012 alle 17:54

    Molto bene, speriamo che le cose vadano in porto, dato che se ne parla ormai da anni.
    E da quante legislature in qua?
    Fu Giuliano Ferrara a prendere in giro Veltroni, vero, la causa dell’incespicamento della prima volta?

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Info Data

    - di

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
48 minuti fa

Blog | Come si misura la capacità di creare valore dai dati delle organizzazioni? #DataJobs - Info Data https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/01/30/come-si-misura-la-capacita-di-creare-valore-dai-dati-delle-organizzazioni-datajobs/?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675100340

Reply on Twitter 1620144600005353473Retweet on Twitter 1620144600005353473Like on Twitter 1620144600005353473
IlSole24ORE@sole24ore·
55 minuti fa

Il deposito delle principali sentenze del giorno https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/il-deposito-principali-sentenze-giorno-AEDjipdC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675100331

Reply on Twitter 1620143030802980877Retweet on Twitter 1620143030802980877Like on Twitter 16201430308029808771
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Fronte comune Italia-Francia-Spagna contro il bollino nero sul vino https://www.ilsole24ore.com/art/fronte-comune-italia-francia-spagna-contro-bollino-nero-vino-AEDpV3dC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675105760

Reply on Twitter 1620141089708466178Retweet on Twitter 16201410897084661781Like on Twitter 16201410897084661782

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.