Vai al contenuto
31 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

AI CREATIVI E AI LAVORATORI DELLA MENTE, di Nestore Del Boccio

  • 1 Dicembre 2011
  • Luca Boschi
  • Artisti, Audio Video, Autori, Collezionismo, Creatività, Cultura, Editoria, Fumetti, Illustrazione, Musica, Video, Weblog

L’amico Nestore Del Boccio interviene in un dibattito iniziato tempo fa, ma sempre attuale.

Corredo il suo scritto con paio di sue illustrazioni erotico-infernali e un bel video d’apertura di Martina Topley-Bird che non c’entra nulla: Baby Blue.

A Nestore la parola.

Leggo con un po’ di ritardo quanto scritto sui diritti d’autore da Alfredo Accattino.

Si tratta di un impianto di proposte realistiche, credibili cui si puo’ lavorare per renderle fattive. Per quanto mi riguarda, in un primo colpo d’occhio, ci sono alcuni aspetti che andrebbero definiti meglio per non restare troppo sul generico.

NestoreUno, è il concetto di “idea” che resta troppo vago e che avrebbe bisogno di una definizione più congrua ai vari campi ritenuti idonei. Ad esempio: un contadino che crea un innesto produttivo, è sullo stesso piano giuridico di un creatore di immagini? Senza ovviare ai vari collegamenti storici, sociologici che sono alla base di una cosiddetta “idea”.

Mi spiego: quanto è importante il ruolo di un territorio per una canzone? Le istituzioni di quel luogo potrebbero rivendicarne i diritti? Non so fino a che punto questa mia ipotesi possa essere una provocazione.

Oppure, e veniamo al settore che più mi interessa: quanto è importante e che ruolo avrebbe lo stile di un autore di fumetti alla base di altre espressioni, senza di cui non sarebbero possibili? Anche qui potrebbe sorgere uno status giuridico.

Il problema, purtroppo si pone; altrimenti sarebbe come lo sveltone che mette un marchio sul prodotto di altri. E saremmo ad un’altra forma di sfruttamento!

Poi, come la mettiamo con il “concettualismo” che tanti danni ha creato alla capacità fattuale? Chi pensa è sullo stesso piano di chi opera personalizzando con il suo segno un’opera? Non tutto puo’ essere riconducibile allo stesso rapporto che si ha tra sceneggiatore e disegnatore.

Faccio un esempio.
Un prete che ordina un Cristo ad uno scultore e dopo averne verificato i bozzetti, come spesso avviene, gli suggerisce delle espressioni: potrebbe rivendicarne giuridicamente, una parte sulla proprietà intellettuale e artistica? Non mi dilungo per la complessità.

Due, quando si parla di idee non si puo’ parlare di incentivazione solo ai giovani, in quanto, esse, non hanno età.

Semmai vanno sostenute e incentivate a prescindere dall’età del proponente.

Tre, mancando il lavoro bisogna favorirlo con una politica adeguata. Se alcune persone vogliono creare delle pubblicazioni, ad esempio a fumetti, perchè non si creino delle agevolazioni fiscali per eventuali imprenditori che volessero investire?

E qui urge un pressing sulla classe politica.

InfernoUna delle motivazioni politiche di base potrebbe essere lo sviluppo culturale della propria storia, oltre a miti e leggende e quant’altro arricchiscono il tessuto culturale e storico italiano.
Siamo un paese abbondante di storie affascinanti e di misteri, partendo dagli Etruschi, Antica Roma, Cristianesimo, Età Medievali, Età Comunali, Repubbliche marinare, Rinascimentali, Inquisizioni, fino al Brigantaggio, passando per le Colonnizzazioni subite, Risorgimento,Guerre e Rinascite partigiane, etc,etc! Invece, assistiamo a storie su altri paesi che poco ci appartengono e che invece dilettano molti nostr
i autori.

Ma questo rientra nel vasto campo della crisi identitaria italiana. Mi si permetta una divagazione: in quale paese serio si puo’ accettare una cultura becera come quella leghista?

Comunque, ritornando a “noi”, non mi riferisco ad un fumetto alla Biagi, per quanto importante sia stato a dimostrarne l’efficacia didattica, ma alla possibilità di creare e mettere in atto la fantasia partendo da una ricchissima storia che abbiamo alle e sulle spalle. Mi si conceda un appello: scrittori, datevi da fare!

Come ha detto Ettore Scola la settimana scorsa da Fazio rispondendo sulla crisi: “L’Italia è un paese che non si ama”! E con questa risposta chiudo il mio intervento, sperando che l’impegno di Alfredo Accattino vada avanti e non resti “lettera morta”!

Salute a tutti.

ALCUNI LINK CORRELATI:

GLI INCONTRI DEL MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO DI LUCCA

IL FUMETTO IN ITALIA: TUTELE E PROSPETTIVE, di Raffaella Pellegrino

“AUTORI DELL’IMMAGINE” A NAPOLI COMICON, PER UN PERCORSO CONDIVISO

LA TAVOLA ROTONDA SUGLI AUTORI DI FUMETTI IN ITALIA… AL MUF DI LUCCA

GLI “STATI GENERALI” secondo Gianfranco Goria – LA COSCIENZA COLLETTIVA

GLI “STATI GENERALI” secondo Alessandro Bottero – SERVE UN CONVEGNO!

GLI “STATI GENERALI” secondo Fabio Lai – ANDATEVENE!

GLI “STATI GENERALI” secondo Marcello Toninelli – ASSOCIAZIONE FUMETTISTI

GLI “STATI GENERALI” secondo Sergio Algozzino – IL “MINIMO SINDACALE”?

STATI GENERALI: LE OPINIONI DI IVO MILAZZO, MARCELLO TONINELLI, DIEGO CAJELLI

UNA FIRMA PER IL FUMETTO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, di Ivo Milazzo

FUMETTISTI E ILLUSTRATORI INSIEME (da Napoli Comicon)

Tags:
  • A.i.
  • Afui
  • Ai
  • Aldo di gennaro
  • Alfredo accatino
  • Alstor distribuzione
  • Angelo nencetti
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Audio video
  • Autori
  • Autori dell'immagine
  • Blogger
  • Calligrafo
  • Calvin & hobbes
  • Catalogo
  • Charles schulz
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Collezionismo
  • Comics
  • Coreografo
  • Costumista
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Distribuzione fumetti
  • Editoria
  • Emanuela lupacchino
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo biagi
  • Ettore borzacchini
  • Ettore scola
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Facebook
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesco settembre
  • Francois le bescond
  • Fumetti
  • Ghost writer
  • Giorgio marchetti
  • Giovan battista carpi
  • Giuliano amato
  • Grazia buzzelli
  • Grazia de stefani
  • Gruppo di pressione
  • Guido buzzelli
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • I puffi
  • Ici
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • L'espresso
  • La nazione
  • La puffetta
  • La repubblica
  • Le monde
  • Lego
  • Letterista
  • Liberation
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Lobby
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Menelik
  • Michele petrucci
  • Mostra
  • Muf
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Musica
  • Napoli comicon
  • Nestore del boccio
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Palazzo guinigi
  • Paolo rui
  • Papa woityla
  • Pasquale saviano
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Rube goldberg machine
  • Salone internazionale dei comics
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Snoopy
  • Story editor
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
  • The smurfs
  • Traduttore
  • Video
  • Video maker
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Mattia | 2 Dicembre 2011 alle 12:22

    Be’, un saluto al grande Nestore!
    Ne leggevo delle storie su tascabili tipo “Corna Vissute”, forse “Realtà Nera”…

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Slow news

    - di Ugo Tramballi

  • Caption
    Econopoly

    - di

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
5 minuti fa

Responsabili condominio e impresa per furto nell'abitazione agevolato dai ponteggi https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/responsabili-condominio-e-impresa-furto-abitazione-agevolato-ponteggi-AEK6PBCD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680263118

Reply on Twitter 1641782922490396673Retweet on Twitter 1641782922490396673Like on Twitter 1641782922490396673
IlSole24ORE@sole24ore·
14 minuti fa

Dalle famiglie quasi 40 miliardi di spesa privata per colmare i buchi della sanità pubblica, ecco la ricetta di Gimbe https://www.ilsole24ore.com/art/dalle-famiglie-quasi-40-miliardi-spesa-privata-colmare-buchi-sanita-pubblica-ecco-ricetta-gimbe-AEtKj8BD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680258899

Reply on Twitter 1641780709709717504Retweet on Twitter 1641780709709717504Like on Twitter 16417807097097175041
IlSole24ORE@sole24ore·
24 minuti fa

Quanto pesa il fattore #geopolitica in un mondo sempre più incerto | Post di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale e co-fondatore del blog #PillolediPolitica | via @econopoly24 #Usa #Russia #China #Iran

---> segui Econopoly - Il Sole 24 ore

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2023/03/31/geopolitica-rischi-mondo/?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680260674-2

Reply on Twitter 1641778236550963200Retweet on Twitter 16417782365509632001Like on Twitter 16417782365509632001

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.