Vai al contenuto
31 May 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

GIULIO DE VITA: EROI OLTRE I CONFINI

  • 20 Marzo 2011
  • Luca Boschi
  • Arte e rane, Artisti, Autori, Creatività, Cultura, Editoria, Fumetti, Illustrazione, Interviste, Libri, Mostre, Video, Weblog

Eroina

GIUòLIO

So che è abbastanza sconveniente segnalare una manifestazione proprio nel giorno in cui evapora. Ma se qualcuno, all’ultimo mmomento, legge questo post e si fionda a Pordenone può sperare di testimoniare un evento particolare di chiusura della festa. E di accaparrarsi il catalogo-oggetto, rilegato con la spirale: oggetto d’arte allestito con materiali finto-poveri da Salvatore Oliva, Andrea Alberghini e la loro gang.

Eccezionale è il lavoro di comunicazione messo in piedi intorno a questa mostra, in particolare i video (sotto, uno con le interviste ad autore e curatori) e il sito ufficiale.

Qui il video dell’inaugurazione della mostra.

Eroi-senza-confine

Un po’ di parole sull’autore (ripetute anche in uno dei video sotto, ufficialmente), forse più conosciuto nei Paesi francofoni che nella madrepatria tricolore.

Gli appassionati Disney ne ricordano la creazione, fra il 2003 e il 2004, della serie a fumetti di fantascienza Kylion (copertina sotto), su soggetto di Francesco Artibani.

Fumettista, visualizer pubblicitario, disegnatore, Giulio De Vita (Pordenone, 1971) è presente, appunto, nelle classifiche dei migliori nuovi illustratori francesi contemporanei.

Il suo maggior riconoscimento come disegnatore di bande-dessinée avviene con Le Décalogue (2001), dove De Vita abbandona le residue influenze del fumetto supereroistico ancora presenti nel precedente Les ombres de la lagune (2000) ed entra in sintonia con la sensibilità del pubblico europeo.

Kylion

Il suo disegno minuzioso rasenta il virtuosismo nella serie James Healer (2002-2004) dove la lettura più lenta delle immagini evoca i grandi spazi di un’America sempre più disincantata e meno romantica ma ancora, nel profondo, territorio della mente.

Dopo la parentesi formale di Quintett (2005), Wisher (2006-2010) segna un’ulteriore tappa nell’evoluzione stilistica del disegnatore.

La tematica urban fantasy fa emergere una superba propensione al grottesco coniugata a un ritmo narrativo e a soluzioni spettacolari da action-movie. Il segno tende verso una progressiva sintesi, propedeutica a marcare le atmosfere leggendarie di Kriss De Valnor (2010, sua l’immagine introduttiva del post) che lo consacra esponente di spicco della narrativa disegnata in lingua francese.

La mostra Eroi oltre i confini propone gli straordinari personaggi nati dalla sua matita e che tanto successo hanno ricevuto “oltre i confini”.

Con la sua opera (afferma la critica), Giulio De Vita attualizza la tradizione del fumetto popolare captando i mutamenti in atto nelle dinamiche della comunicazione audiovisiva, interpretandoli ed esplorando le potenzialità espressive del medium.

L’eroe, elemento centrale della narrazione di genere, è una figura che emerge dal mito e arriva ai giorni nostri conservando intatte le sue caratteristiche.
Gli eroi delineati dal fumettista pordenonese sono figure permeate da un elemento magico e fantastico.

James Healer è un detective con il dono della chiaroveggenza, Nigel (protagonista di Wisher) l’incarnazione umana dell’ultimo Genio, Kriss De Valnor una guerriera indomita sottoposta al giudizio finale delle Valchirie.

Giulio Ed è sicuramente un eroe anche il giovane Merwan de Il Decalogo, disposto a morire per non rinunciare alla propria coscienza.

L’iniziativa giunge dopo venticinque anni di carriera e in un periodo ricco di soddisfazioni. De Vita, infatti, è stato scelto quale erede di Gzegorgz Rosinski per succedergli in qualità di disegnatore della saga fantasy di successo I mondi di Thorgal, ambientata all’epoca dei vichinghi.

I suoi album, in Francia, vendono in media 170 mila copie. Ogni più ambizioso editore dello Stivale si leccherebbe i baffi, dopo esserseli opportunamente fatti crescere.

L_2bacf11d07ade8ac8291f9ee9c792f5b

Wisher

02_big

La mostra è stata allestita presso PARCO Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato” ( Viale Dante n. 33 Pordenone).

Comunicazione, progettazione e realizzazione allestimento: DreossiCrea
Con il supporto di: Gruppo Serafin, Lito Immagine, Rive Col de Fer, Rose e Noir
Con il sostegno di: Claber, Electrolux, Fiumettopoli, Jesse, Sinco Group

Sotto, il video di introduzione a Kriss de Valnor – T1: je n’oublie rien!, spin-off della celebre serie Thorgal, ideata da Jean Van Hamme (soggetto) e Grzegorz Rosinski (disegno).
La sceneggiatura di questo tomo primo è di Yves Sente.

Per informazioni (anche tardive):

Ufficio Stampa
Sara Moranduzzo
lamoranduzzo@gmail.com
cell. 347.9079071
PARCO Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”
Tel. 0434.523780

web: www.artemodernapordenone.it
www.eroioltreiconfini.it

Tags:
  • Andrea alberghini
  • Arte e rane
  • Artisti
  • Autori
  • Bande dessinee
  • Claber
  • Creatività
  • Cultura
  • Disney
  • Editoria
  • Electrolux
  • Eroi oltre i confini
  • Fantascienza
  • Fiumettopoli
  • Francesco artibani
  • Fumetti
  • Giulio de vita
  • Gruppo serafin
  • Gzegorgz rosinski
  • I mondi di thorgal
  • Il decalogo
  • Illustrazione
  • Interviste
  • James healer
  • Jean van hamme
  • Jesse
  • Kriss de valnor - t1: je n'oublie rien!
  • Kriss de valor
  • Kylion
  • Le dÉcalogue
  • Les ombres de la lagune
  • Libri
  • Lito immagine
  • Merwan
  • Mostre
  • Nigel
  • Parco galleria d'arte moderna armando pizzinato
  • Pordenone
  • Quintett
  • Rive col de fer
  • Rose e noir
  • Salvatore oliva
  • Sara moranduzzo
  • Sergio bolzonello
  • Sf
  • Sinco group
  • Soleil
  • Spin-off
  • The walt disney company-italia
  • Thorgal
  • Valchirie
  • Video
  • Weblog
  • Wisher
  • Yves sente
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Pillinini M. | 20 Marzo 2011 alle 23:07

    Spero che a Pordenone le cose vadano meglio che ad Arzignano. Sto vedendo il bellissimo programma “Presa Diretta”, dove giustamente fanno vedere come i leghisti siano ladri esattamente (o peggio) di quelli che definiscono i ladroni di Roma.
    Molto divertente. Qualcuno pensava che il caso di Andrea Ghiotto fosse isosolato, invece sono uscite fuorio oltre 170 persone indagate.
    La Lega è ladrona, come e peggio di Roma.
    Ci saranno anche delle brave persone, come ovunque, ma non è un partito pulito come vuol far credere agli imbecilli che se la bevono.
    Meno male che lòa Rai mostra la verità che qualcuno, in alto, vorrebbe tenere occultata.
    Ciao, Leghisti, ciao, trote!

    Rispondi

  • Piergiorgio | 20 Marzo 2011 alle 17:34

    Disegnatori così non crescono sugli alberi!
    Degno erede di Rosinsky.
    Bravo, complimenti!

    Rispondi

  • Mattia | 20 Marzo 2011 alle 16:32

    Ma… mica “Brunetta”-BRUNETTA, vero? Trattasi di nome femminile, spero, non di cognome di ç*+#!!!

    Rispondi

  • Brunetta | 20 Marzo 2011 alle 16:22

    Benebene, mi scuso con Giulio De Vita, gran fumettista, ma metto il commento in coda al suo post perché il precedente che parla di nucleatre è troppo lontano e rischia di non essere letto quanto vi scrivo.
    informazioni
    Il 12 giugno 2011 si terrà il referendum con 4 quesiti:
    -2 sull’acqua
    – nucleare
    – legittimo impedimento
    Bisogna impegnarsi affinchè il maggior numero di cittadini partecipi a questo importantissimo referendum, è necessario raggiungere il quorum necessario alla validità del referendum, ossia il 50% +1; questo gruppo nasce con l’intento che anche a sannicandro ci sia un’alta affluenza ai seggi, ache se visto la data scelta, sarà molto difficile far andare a votare i cittadini(scuole chiuse ed inizio per molti, delle tanto attese vacanze)!! Organizzeremo banchetti informativi e saremo a disposizione di quanti voranno avere delucidazioni a riguardo dei quesiti posti dal referendum!!
    Chiediamo come fabbrica la divulgazione di questo evento in tutti i vostri profili fb, ma soprattutto la partecipazione a tutti gli eventi che organizzeremo!!
    http://www.facebook.com/group.php?gid=280429021738
    Ops, dimenticavo di dirvi un piccolo particolare, ci dobbiamo incontrare per organizzare il tutto e cerchiamo, per prima cosa, volontari!!

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    #Fuoriclasse

    - di Alberto Di Minin

Ultimi tweet

@sole24ore

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.