Vai al contenuto
2 April 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

RICORDANDO GAETANO STRAZZULLA

  • 5 Agosto 2016
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Avvenimenti, Cartoons, Cinema, Collezionismo, Comic book, Creatività, Cultura, Editoria, Fumetti, Geni creativi, Libri, Media, Persone, Senza categoria

EXPLOIT-COMICS-022

Oggi, 5 agosto, nel giorno della scomparsa del critico e giornalista specializzato Gaetano Strazzulla, che ricordiamo come amico oltre che come pioniere del settore, inauguriamo una breve sequenza di post agostani dove, finalmente, si parla di cose che ci riguardano, provvedendo a tacitare chi più volte ha spinto Cartoonist Globale a segnalare le “proprie cose” reperibili, per la loro fresca uscita, in edicola e in libreria.

Cover Cavazzano

Parleremmo del n. 7 della nuova versione di Grandi Classici Disney, datato “agosto 2016”: una testata che si conferma “campionessa di vendite” fra quelle disneyane pubblicate da Panini. Giorgio Cavazzano ne ha disegnato la copertina, ispirata alla storia di apertura del volume, Pippo e parastinchi di Olympia, ripresa nelle sua versione integrale per la prima volta,dopo la sua inclusione (e restauro) in occasione della Opera Omnia di Romano Scarpa: una collana che (fatemelo dire) è stata davvero sottovalutata dagli operatori del settore, data la sua importanza determinante nell’ambito del Fumetto italiano. Complice di un certo disamore per la collana può essere stato un semplice fatto tecnico: la rilegatura non a filo di refe dei singoli volumi, che ne rendeva a volte ardua la conservazione senza che i fogli svolazzassero via staccandosi dalla costa.

Enciclopedia Fumetti

Ma primadi questi post agostani, qualche parola su Gaetano, che era un grande appassionato di Topolino (tra le altre cose), al punto di sceglierne un episodio classico, Topolino contro Wolp, per inaugurare l’antologia storico-critica Enciclopedia dei fumetti, a fascicoli settimanali: un’opera fondamentale, uscita anche in versioni diverse, rilegate in volumi. Una hit fumettistica dell’anno 1970.

L’opera si avvaleva anche della collaborazione delle più importanti firme della saggistica fumettistica dell’epoca, come Claudio Bertieri, Rinaldo Traini, Piero Zanotto, Carlo Della Corte, Pier Carpi, Orio Caldiron, Ernesto Guido Laura.

enciclstrazzulla1

Ancora nello stesso periodo, Gaetano Strazzulla aveva curato, sempre per i tipi per l’editore fiorentino Sansoni (niente e che vedere con il milanese Gino Sansoni), il dizionario I fumetti, opera pocket assai economica, uscita in due diverse edizioni, in uno e in due volumi (la seconda).

Altri tempi.
Strazzulla aveva poi co-fondato, nella sede del GAF la rivista specializzata Exploit Comics, dove si sono formati fra gli altri Leonardo Gori, (parzialmente ribattezzato Nardo Rigo dallo stesso Strazzulla), Andrea Sani, Mauro Bruni, e alla quale ha collaborato spesso Alberto Becattini, per tacere di Franco Fossati, Giulio Cesare Cuccolini e Gianni Brunoro, nonché your humble servitor-blogger.

E che dire di Sergio Lama, grande collezionista ed esegeta del Fumetto (non solo italiano)? Probabilmente è lui il vero erede di Strazzulla, il solerte continuatore di un’opera di ricerca e messa a punto di dati che non ha eguali nella pubblicistica iraliana, non solo di quella derivata dal ceppo degli articolisti e ricercatori della vecchia Exploit

6a00d8341c684553ef017d429ca075970c-pi.

EXPOITCOMICS007

Per la Comic Art, Strazzulla era anche una sorta di nume tutelare della prozine Gertie, che usciva in edicola allegata ai mensili della casa editrice romana.

Strazzulla era nato a Pachino (SR) nel 1930, per la Casa Editrice Sansoni aveva anche varato il fondamentale saggio sull’opera di Carl Barks intitolato Introduzione a Paperino, vero e proprio must.

Tags:
  • A.n.a.f.i.
  • Activity
  • Alberto becattini
  • Albo exploit
  • Alfa cure
  • Alfredo castelli
  • America's fun
  • Anafi
  • Animazione
  • Anna maria gandini
  • Anonima fumetti
  • Antiquariato
  • Apice
  • Appendici
  • Arnoldo mondadori editore
  • Arriva charlie brown!
  • Artisti
  • Atomino bip bip
  • Aurelio galleppini
  • Autori
  • Battista
  • Biancaneve
  • Bombiani editore
  • Books
  • Bruno cavallone
  • Carlo collodi
  • Carroccio
  • Cartoon club
  • Catalogo
  • Centro fumetto andrea pazienza
  • Cesare milella
  • Collana carosello
  • Collector
  • Collezionismo
  • Coloring book
  • Coloring books
  • Copi
  • Corriere della sera
  • Creatività
  • Critica
  • Cultura
  • Dalai editore
  • Diego ceresa
  • Donald duck
  • Doraemon
  • Dvd
  • Editoria
  • Eega beeva
  • Elio vittorini
  • Eta beta
  • Ettore gabrielli
  • Exploit comics
  • Fabio licari
  • Ferruccio giromini
  • Firenze
  • Folon
  • Fondazione franco fossati
  • Franco cavallone
  • Fumetti
  • Fumetto
  • Furio fossati
  • G.a.f.
  • Gaf
  • Galep
  • Gazzetta dello sport
  • Geni creativi
  • Giancarlo soldi
  • Gianni brunoro
  • Giornalino
  • Giovanni gandini
  • Grandi classici disney
  • Il grande libro dei peanuts
  • Il saggiatore
  • Illustrazione
  • In terra straniera
  • Indiana pipps
  • Jesus blasco
  • La grande tribu'
  • La tartaruga
  • Landrea sani
  • Laura lepetit
  • Leonardo gori
  • Lettering
  • Libreria milano libri
  • Linus
  • Lo spazio bianco
  • Loris cantarelli
  • Lotario vecchi
  • Luca boschi
  • Luca brunori
  • Luca mencaroni
  • Ludwig von drake
  • Luigi f. bona
  • Lupetto
  • Maddalena fiocchi
  • Marassi
  • Media
  • Mickey mouse
  • Moloko
  • Mostra mercato del fumetto di reggio emilia
  • Mostra mercato di scandicci
  • Music
  • Nanni ricordi
  • Napoli comicon
  • Nardo rigo
  • Nooks
  • Nostalgia
  • Notiziario gaf
  • Oreste del buono
  • Original art
  • Palasport scandicci
  • Panini editore
  • Paolo guiducci
  • Paolo pagliarani
  • Paperino
  • Peanuts
  • Personaggi
  • Persone
  • Pinocchio
  • Pippo
  • Premio franco fossati
  • Preschool
  • Quaderno di apice
  • Rai
  • Ranieri carano
  • Rcs
  • Reggio emilia
  • Reginella
  • Riccardo corbo'
  • Rimini comix
  • Riviste
  • Rock sassi
  • S.a.e.v.
  • Sergio bonelli editore
  • Sergio lama
  • Snow white
  • Somare'
  • Spagna
  • Spain
  • Stefano intini
  • Storie sparse
  • Tex willer
  • Topi
  • Topolino
  • Tramvia
  • Ubu
  • Ufs
  • Umberto eco
  • Umorismo
  • Umperio bogarto
  • Un piccolo libro d'argento
  • Un piccolo libro d'oro
  • Uncle scrooge
  • United features syndicate
  • Valentina semprini
  • Valentino sergi
  • Vanna vettori
  • Via san fermo
  • Video
  • Walt disney
  • Weblog
  • Western
  • Zio paperone
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Incontri di confine

    - di Giuliano Castigliego

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
59 minuti fa

🔸 #Inps, oltre 5 milioni di #pensioni anticipate costano 121,6 miliardi. Gli «anticipi» assorbono il 58,9% del costo complessivo per prestazioni strettamente previdenziali, ma la percentuale scende al 37% nel caso dei nuovi trattamenti liquidati nel 2022. https://www.ilsole24ore.com/art/pensioni-anticipate-inps-costo-1216-miliardi-sono-53percento-conto-prestazioni-totale-AEMj5CBD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680413392

Reply on Twitter 1642399538668347393Retweet on Twitter 16423995386683473934Like on Twitter 16423995386683473931
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

🔸 #Stipendi più alti, l’opzione di scegliere il part time a fine carriera e poi la possibilità di incassare #pensioni più pesanti. Ecco i nuovi incentivi per provare a trattenere medici e infermieri nella trincea del #prontosoccorso.

Reply on Twitter 1642395586786729985Retweet on Twitter 1642395586786729985Like on Twitter 16423955867867299854
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Sulla prima pagina del #Sole24Ore di oggi, domenica #2aprile: tutti i numeri del ponte sullo #Stretto. Per il 2023 crescita del #Pil allo 0,8-0,9%, ma c'è l'incognita sull'effetto del #Pnrr. Rischio #tassi, #Italia batte #Francia. #buonalettura #primapagina

Reply on Twitter 1642391931148812294Retweet on Twitter 1642391931148812294Like on Twitter 16423919311488122942

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.