Vai al contenuto
28 January 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

"I DISNEY ITALIANI" VINCE IL PREMIO FOSSATI 2013

  • 21 Luglio 2013
  • Luca Boschi
  • Artisti

64615_618863221492443_629904704_n

Cofanetto

La notizia, già rimbalzata nelle cròniche del settore da un paio di giorni (nonostante la richiesta di segretezza) è che il volume I Disney italiani (versione reloaded) vince il Premio “Franco Fossati” 2013

La premiazione avviene oggi, domenica 21 Luglio, a Rimini.
Purtroppo nessuno dei quattro autori potrà essere presente a ritirare il Premio, che invece sarà fatto recapitare loro da Valentino Sergi, per conto della casa editrice, la già pluripremiata NPE diretta da Nicola Pesce.

Il comunicato ufficiale recita che è appunto prevista in occasione degli “sgoccioli” di RiminiComix (una delle tre manifestazioni alla quele gli autori vanno più volentieri, stando alle autorevoli parole di Alfredo Castelli – un’altra del tris è Napoli COMICON, per inciso) alle ore 18.00 presso la Palazzina Roma in Piazzale Fellini.

FoxySi tratta della XVII edizione del prestigioso Premio “Franco Fossati”, unico concorso nazionale per le opere di saggistica sul fumetto scritte da autori italiani, organizzato da Cartoon Club e Fondazione “Franco Fossati” in collaborazione con Anonima Fumetti, A.N.A.F.I. e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”.

La giuria è composta da Gianni Brunoro, decano dei giornalisti esperti di fumetto, Loris Cantarelli, direttore editoriale di Fumo di China, Riccardo Corbò, curatore di rubriche sui fumetti per la Rai, Ettore Gabrielli, direttore editoriale de Lo Spazio Bianco, e Fabio Licari, curatore di tanti allegati a fumetti di Gazzetta dello Sport / Corriere della Sera / Rcs.

I giurati hanno designato miglior saggio del 2012 I Disney Italiani, di Alberto Becattini, Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, pubblicato da Nicola Pesce Editore.

Grazie alla casa editrice, a Nicola Pesce in persona e ad Andrea Mazzotta, nostro editor di fiducia, che per la casa editrice si era già occupato del nostro volume su Jacovitti e di Eccetto Topolino, entrambi premiati qua e là.

Nel post alcune foto “d’epoca” degli autori, le loro auguste biografie e qualche altra divagazione, per chi se la fosse persa al momento del lancio del cofanetto.

Il quartetto toscano

Copia di Senza titolo-1

Topolino

Paralleli

Il volume ha ampiamente meritato il Premio, “per la lussuosa presentazione editoriale di un’opera notevole in se stessa grazie alle circostanziate ricostruzioni storiche, alle argomentazioni di ordine strutturale, allo scrupoloso esame delle tendenze interne, in relazione all’analisi della presenza Disney nella creatività editoriale italiana – opera inoltre approfonditamente documentata con un apparato biografico sugli autori di notevole accuratezza”.

Una lotta serrata: cinque testi hanno occupato le prime posizioni con voti vicinissimi gli uni agli altri (meno di un punto fra il primo e il quinto!), a dimostrazione della validità dei lavori in concorso.

Grandi Parodie pubblicità

ALBERTO BECATTINI
Laureato in Lingue, insegna inglese nei Licei. Appassionato di fumetti sin dall’infanzia, negli anni Settanta scrive i primi articoli per pubblicazioni amatoriali come «Funnies» ed «Exploit Comics». Collabora poi attivamente con le editrici fiorentine Glittering Images e Glamour International, con la romana Comic Art e con le riviste «Fumetto» e «Fumo di China». Dal 1992 scrive articoli e traduce storie per i periodici di The Walt Disney Company Italia quali «Le Grandi Parodie Disney», «Zio Paperone», «I Maestri Disney» e «Tesori Disney», oltre a curare le collane «La Grande Dinastia dei Paperi» e «Gli Anni d’Oro di Topolino».
È inoltre autore o co-autore di saggi quali Giovan Battista Carpi, Disney Comics, Don Rosa e Romano Scarpa: Sognando la Calidornia e Disney in Italia – I libri illustrati: 1932-1975. È attivo sin dal 1988 anche su pubblicazioni in lingua inglese quali «Alter Ego» e «Walt’s People». Come indicizzatore contribuisce a The Who’s Who of American Comic Books, Grand Comics Database e I.N.D.U.C.K.S.

11 -Gran Festival - Rubino

LUCA BOSCHI
dal 1979 è fumettista, saggista, giornalista specializzato su comics e cinema di animazione, animatore e screenplayer, autore televisivo e teatrale. Collabora attualmente a «Disney Anni d’Oro», «Tesori Disney», «I Grandi Classici», «Disney Story», «Il Sole 24 Ore» (per il quale cura anche il blog http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/), con gli editori The Walt Disney Company, Panini, De Agostini e altri in Italia e all’estero.
Dopo aver partecipato alle più importanti convention sui comics, dal 2001 è direttore culturale del Salone Internazionale Napoli Comicon. Con Alberto Becattini e Lidia Cannatella ha curato le collane «La Grande Dinastia dei Paperi» (2008) e «Gli Anni d’Oro di Topolino» (2010), per conto del «Corriere della Sera» e della «Gazzetta dello Sport». Fra i premi ricevuti, quello ANAFI del 2008 per il “miglior saggio del settore”: Irripetibili – Le grandi stagioni del Fumetto italiano, pubblicato da Coniglio Editore.

42 -Mopsi, Giso Leo avi

LEONARDO GORI
è autore di thriller e romanzi storici (Hobby & Work, Rizzoli, Giunti). Si occupa di fumetti da sempre, come collezionista, storico e critico: scrive articoli su riviste specializzate e stampa “generalista” dal 1973; è stato membro di Immagine (comitato scientifico consulente del Salone Internazionale dei Comics) e ha partecipato all’allestimento di varie edizioni di Lucca Comics ef Expocartoon. È stato fra i fondatori e i principali redattori della rivista «Exploit Comics», edita dal GAF-Firenze.
È coautore di saggi fondamentali sulla storia del fumetto, fra i quali Romano Scarpa – Sognando la Calidornia (Pavesio, 2001), Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti ed Eccetto Topolino (NPE, 2010 e 2011). Cura il blog Fumetti Classici (www.annitrenta.blogspot.com).

ANDREA SANI
insegna storia e filosofia presso il Liceo classico Galileo di Firenze. Si occupa di cinema e di fumetti e scrive i libri Fumettopoli (Sansoni, 1993), Il cinema tra storia e filosofia (Le Lettere, 2002), Il cinema pensa? (Loescher, 2008), Il cinema delle idee (con E. Ruffaldi, Loescher, 2008), Il cinema della storia (D’Anna, 2010) e I filosofi e le nuvolette (D’Anna, 2010).

Con Luca Boschi e Leonardo Gori pubblica i volumi Romano Scarpa (Alessandro, 1988, riedizione ampliata con Alberto Becattini, edizioni Vittorio Pavesio 2001), I Disney Italiani (Granata Press, 1990), Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti (NPE, 2010) premio Gran Guinigi 2011. È stato membro di «Immagine» il comitato organizzatore del Salone dei Comics di Lucca e collaboratore del Museo del fumetto della stessa città. In ambito filosofico è autore dei libri La logica matematica (La Nuova Italia, 1996) e Infinito (La Nuova Italia, 1998). Cura la traduzione e l’introduzione di alcune opere di Leibniz per La Nuova Italia e per Clinamen.

Parallelipres01060

Nella foto sopra ci siamo tutti e quattro con il grande Luciano Bottaro, uno spaventilione di anni fa.

Topolino19345501

DISNEY ITALIANI.cofanetto

La nuova aggiornatissima e completa riedizione dello storico volumone su tutti gli autori Disney italiani è pronta! Alberto Becattini, Luca Boschi (così recita il comunicato stampa, non è un’autocitazione vanagloriosa), Leonardo Gori e Andrea Sani l’hanno fatto per le edizioni NPE: trattasi de I Disney Italiani.

Da Topolino a Zio Paperone, da Romano Scarpa a Giorgio Cavazzano (autore delle splendide copertine)…

Dal primo Topolino giornale edito da Nerbini al fiume di tavole disegnate che ogni settimana riempie i nostri scaffali e i nostri cuori, nessun particolare è sfuggito agli autori di quest’opera monumentale… C’è tutto, dal seme di mela, all’astronave.

Un saggio che traccia la storia della produzione Disney italiana, sia analizzando l’evoluzione dei diversi periodi storici sia approfondendo l’arte dei singoli maestri che hanno cambiato per sempre il modo di raccontare le storie dei più famosi personaggi di fantasia esistenti al mondo. Un’operazione unica nel suo genere, un impegno per preservare la memoria storica delle eccellenze di un paese; grandi talenti che hanno forgiato nel disegno il nostro immaginario collettivo.

Sotto, la genesi delle illustrazioni di copertina, a partire dagli schizzi-suggerimento, fatti dal presente blogger e spediti via mail a Giorgio.

Copertina Ipotetica-1

Il concept delle due copertine prevedeva nelle stesse pose i personaggi classici e le loro versioni “omologhe” italiane.

Esempi suggeriti:

Topolino – Topolino Kid (western) o uno degli altri Topolini famosi italiani, anche lui stesso vestito da Dante, simbolicamente.
Paperino – Paperinik
Gambadilegno – Plottigat (ma anche Trudy potrebbe andare)
Paperina – Brigitta
Zio Paperone – Gedeon De’ Paperoni (o un Paperone italico, tipo Messer Papero)
Eta Beta – Atomino Bip Bip
Gancio il Dritto – Bruto
Paperoga – Sgrizzo Papero…

E così via.

Tutti i personaggi-1

Ed ecco le magnifiche interpretazioni di Giorgio, con qualche aggiustamento di tiro in fase di esecutivo.

Disney_Italiani_1

DISNEY ITALIANI.vol1.72_1

Ufficio Stampa: Paolo Pagliarani Tel. 0541/1836293 Fax 0541/1836294 Cell. 338/5712759

Ripreso da Lo Spazio Bianco, l’incipit del primo dei due volumi, sfogliabile sotto.

Tags:
  • A.n.a.f.i.
  • Activity
  • Alberto becattini
  • Alfredo castelli
  • America's fun
  • Anafi
  • Anonima fumetti
  • Antiquariato
  • Appendici
  • Arnoldo mondadori editore
  • Artisti
  • Atomino bip bip
  • Battista
  • Biancaneve
  • Books
  • Carroccio
  • Cartoon club
  • Catalogo
  • Centro fumetto andrea pazienza
  • Collana carosello
  • Collector
  • Collezionismo
  • Coloring book
  • Coloring books
  • Corriere della sera
  • Donald duck
  • Eega beeva
  • Eta beta
  • Ettore gabrielli
  • Fabio licari
  • Fondazione franco fossati
  • Furio fossati
  • Gazzetta dello sport
  • Gianni brunoro
  • Indiana pipps
  • La grande tribu'
  • Landrea sani
  • Leonardo gori
  • Lo spazio bianco
  • Loris cantarelli
  • Luca boschi
  • Luca mencaroni
  • Ludwig von drake
  • Luigi f. bona
  • Lupetto
  • Mickey mouse
  • Mostra mercato del fumetto di reggio emilia
  • Napoli comicon
  • Nooks
  • Paolo guiducci
  • Paolo pagliarani
  • Paperino
  • Pippo
  • Premio franco fossati
  • Preschool
  • Rai
  • Rcs
  • Reggio emilia
  • Reginella
  • Riccardo corbo'
  • Rimini comix
  • Rock sassi
  • Snow white
  • Stefano intini
  • Topolino
  • Umperio bogarto
  • Un piccolo libro d'argento
  • Un piccolo libro d'oro
  • Uncle scrooge
  • Valentina semprini
  • Valentino sergi
  • Walt disney
  • Zio paperone
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Luca Boschi | 26 Luglio 2013 alle 16:34

    O Sauro,
    maccheddici?
    🙂
    Nessun risentimento, quando mai!!!
    Anzi, le tue osservazioni, talvolta completamente inedite sia qui, sia altrove, rendono vive queste conversazioni e fanno solo del bene.
    Adesso non ricordo nemmeno io cosa ho scritto e dove.
    La cosa più probabile è che stessi andando di fretta. Non mi dilungo granché nelle risposte (qualcuno potrebbe obiettare che non è vero), ma il tempo che questo blog si prende è già tanto, probabilmente troppo, e anzi, necessariamente le cose dovranno cambiare nei prossimi tempi.
    Sono cinque anni e passa che pubblico una media di un post al giorno e in tutto questo tempo avrei potuto scrivere qualche libro o sceneggiatura in più.
    Ma meglio così, èssimo moderni.
    Tutta “colpa” di Cristina Tagliabue che un lustro e mezzo fa mi coinvolse in questa nuova di blog che offusca il sole per una giornata al dì (24 ore) e di Claudia Checcaglini che a mia insaputa fondò a suo tempo un fan club a mio nome su Facebook.
    Nei prossimi mesi scriverò, penso, messaggi ancora più sbrigativi e post sintetici.
    Ma ciò non significa, per dirla con Prevert, che non abbia te e tutti gli altri nel mio qkchuore, fra un ventricolo e l’altro, in prossimità dell’abomaso.
    Il pezzo di libro, nello specifico, l’ho trovato solo ieri sera con un motore di ricerca e ho visto che si poteva incorporare.
    Ergo, ho pensato che potesseservire per dare un’idea di com’è strutturato. In uno dei prossimi giorni ci sarà anche un video di “spiegazione” che lo riguarda.
    Ad majora e… take care.
    Soprattutto alle dita!

    Rispondi

  • Saur Pennacchioli | 26 Luglio 2013 alle 16:16

    Caro Mattia, ormai mi capisci solo tu.
    Vengo da un’esperienza traumatica: ho visto la morte in faccia, e le ho fatto abbassare lo sguardo. Ormai, per me, le cose terrestri hanno un’importanza relativa.
    Prima avevo risposto al messaggio risentito di Luca Boschi, che è uscito solo oggi dopo quasi un giorno. Per questo non lo vedi: devi salire su.
    Lo capisco, dopo tanto lavoro sentirsi prendere per i fondelli non è piacevole. Ormai, anche lui, come Castelli, mi risponde allegando pezzi di libro come prove. Gli ho dato un’occhiata, il libro mi sembra molto buono.
    Cosa posso farci se sono invidioso? Ad altri premiano pure una seconda edizione, a me mai nessuno che riconosca, per esempio, il trofeo “Superfigo Fumettoso Internazionale”.
    Mattia, di dove sei? Perché non crei una manifestazione fumettistica nella tua città e mi premi come si conviene?
    Per me, sarà anche un’occasione per conoscere le tue amiche.

    Rispondi

  • Mattia | 26 Luglio 2013 alle 16:03

    Salve.
    Cioè?
    Una certa distaccata freddezza?
    Non ho letto a quale messaggio ti riferisci…

    Rispondi

  • Saur Pennacchioli | 26 Luglio 2013 alle 15:43

    Siamo al “Pennacchioli” e al “grazie per l’interessamento”.
    Brrr…

    Rispondi

  • Andrea Cara | 25 Luglio 2013 alle 22:57

    Casper, bella quella dei bradipi.
    Comunque non preoccupati…Amelia sonnecchia nella casetta sul Vesuvio…
    se non hai quindi ricevuto fattura alcuna domani ti svegli con il ditone intonso…
    Buon tutto!

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Bankers & Co

    - di Alessandro Graziani

  • Caption
    Generazione X 2.0

    - di Mauro Garofalo

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
59 minuti fa

Repubblica Ceca, l’ex generale Pavel vince le presidenziali https://www.ilsole24ore.com/art/repubblica-ceca-l-ex-generale-pavel-vince-presidenziali-AERdPRcC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1674918108

Reply on Twitter 1619354024137965571Retweet on Twitter 16193540241379655711Like on Twitter 16193540241379655714
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Giovani in azienda: Deles dà il via a uno «Youth Advisory Board» https://www.ilsole24ore.com/art/giovani-azienda-deles-da-via-uno-youth-advisory-board-AEGhZPcC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1674915993

Reply on Twitter 1619350227227385859Retweet on Twitter 1619350227227385859Like on Twitter 16193502272273858591
IlSole24ORE@sole24ore·
2ore fa

Giustizia, no dei magistrati a Nordio su intercettazioni e carriere https://www.ilsole24ore.com/art/anno-giudiziario-stop-magistrati-intercettazioni-e-carriere-AE7qfPcC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1674915992

Reply on Twitter 1619343268386324482Retweet on Twitter 16193432683863244821Like on Twitter 16193432683863244828

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.