Vai al contenuto
24 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

VITTORIO GIARDINO (e tantissimi altri autori) A BILBOLBUL

  • 19 Febbraio 2013
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Conferenze, Creatività, Cultura, Editoria, Eventi, Geni creativi, Illustrazione, Media, Mostre, Notizie, Nuovi Fumetti, Persone, Prima pagina, Video, Weblog

Image003

Sempre mostre di gradissima qualità, lontano dalla banalità delle scelte di altre (consunte) manifestazioni, BilBOlbul torna in questi giorni dedicando la “mostrona” eccezionale, rituale a Vittorio Giardino, un artista che ha percorso trent’anni di fumetto europeo seguendo una via personale e indipendente dalle mode.

Plauso.

Oggi, come giustamente sottolinea l’organizzazione di BilBOlbul, Vittorio è uno dei Maestri della letteratura disegnata, amato per l’ordinata complessità dell’intreccio romanzesco come per la trasparenza espressiva del segno.

Autodidatta, alla continua ricerca di una sempre più compiuta misura classica che gli consenta di districare il groviglio delle passioni e della Storia, lavora sui generi per acquisirne le regole e sovvertirne dall’interno il significato, prosciugarne gli automatismi e sostituirli con la vita vera.

I suoi romanzi grafici raccontano la collisione dell’individuo contro il potere, la corruzione degli ideali, la dignità di chi, vedendosi sconfitto, continua a testimoniare la propria resistenza.

Vittorio

I fragili eroi di Giardino sono in parte alter ego del loro creatore, portatori del suo interrogarsi sull’ingiustizia e sul reale, sulla difficoltà del vivere. Da Sam Pezzo – antieroe hard boiled che si muove in una città che sovrappone le metropoli del noir americano alla sua Bologna dei primi anni 80 – a Max Fridman – spia riluttante che attraversa l’Europa sull’orlo del secondo conflitto mondiale – fino al romanzo di formazione di Jonas Fink – giovane ebreo nella Cecoslovacchia comunista del dopoguerra.

3

Tra le sue influenze ci sono il cinema classico hollywoodiano, tanto per l’esattezza dell’ingranaggio narrativo quanto per la potenza iconica dell’inquadratura, e la linea chiara franco-belga di Hergé e di Jacobs, che Giardino declina verso un maggiore naturalismo.

La mostra bilBOlbulliana, organizzata dai ragazzi di Hamelin, pone l’accento su Giardino narratore, sulla sua capacità di tessere intrecci che – nelle forme del mistero e dell’avventura – sappiano rendere la complessità del reale, sull’eleganza e l’esattezza di un segno che interroga e seduce.

Sam Pezzo

In occasione della mostra viene pubblicato il libro Vittorio Giardino. La quinta verità (Comma 22), a cura di Hamelin anch’esso. Bene.

Durata della mostra: dal 22 FEBBRAIO al 1° APRILE
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA

La manifestazione pullula di mostre.
Basterebbe il nome di Jason…

Jason

Tra le altre protagoniste, obiettivo puntato anche su Sharmila Banerjee, esponente tra le più attive sulla scena indipendente del fumetto tedesco contemporaneo.

Sharmila si fa notare immediatamente per il tratto morbido e le forme arroganti che richiamano quella cultura pop anni 80 da cui prende in prestito svariate icone e colori acidi.

0

Le sue storie sono profondamente legate ai cicli della natura e alla vita animale e attraverso questi l’artista coglie l’occasione per raccontare la quotidianità delle azioni umane, giocando a ribaltarle in un universo parallelo, onirico e a tratti inquietante.

La ragazza-artista nasce nel 1979 a Rheydt, in Germania (appunto), da padre indiano e madre tedesca. Dopo il diploma alla KISD di Colonia, si specializza in graphic design e illustrazione a Stoccolma, presso la Konstfack, dove si dedica in particolare alla narrazione a fumetti.

1

Con il fumettista norvegese Martin Ernstsen fonda la Salmiak Comics, casa editrice indipendente con la quale pubblicano le loro fanzine. Nel 2010 insieme a My Own Press, Ulama e Biografiktion, piccole realtà tra le più interessanti nel panorama europeo, creano The Treasure Fleet, collettivo di base a Berlino il cui intento è quello di diffondere pubblicazioni indipendenti, proprie e di altri autori selezionati, attraverso nuovi canali di distribuzione.

Kali

Nel 2009 auto produce Poor Pinki, breve storia autobiografica seguita nel 2010 dalla pubblicazione dal suo primo albo a fumetti dal titolo Lepidopter. Partecipa a varie mostre in Germania e in Svezia e nel 2012 viene selezionata per le esposizioni in occasione del Fumetto Comix Festival di Lucerna e del Comic Festival di Amburgo.

Il resto, nelle pagine web della manifestazione!

Auberginenmann

Tumblr_m48r36X4Fi1qb55gho1_1280

Tags:
  • A.i.
  • Adriano carnevali
  • Afui
  • Ai
  • Alastor distribuzione
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Ana juan
  • Andrea mazzotta
  • Angelo nencetti
  • Area pro
  • Artisti
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Associazione traduttori
  • Autori
  • Autori dell'immagine
  • Baru
  • Bilbolbul
  • Bologna
  • Bruno bozzetto
  • Carl barks
  • Carosello
  • Casa editrice tunue'
  • Catalogo
  • Cinema lumiere
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Comics
  • Comme 22
  • Conferenze
  • Convegno
  • Creatività
  • Cultura
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Diego cajelli
  • Distribuzione fumetti
  • Editoria
  • Eif – european illustrators forum
  • Emanuela lupacchino
  • Emanuela oliva
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo d'alo'
  • Eventi
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fabio porta
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesca ghermandi
  • Francesco settembre
  • Frank francyduck
  • Gammafilm
  • Geni creativi
  • Giallo
  • Gianfranco manfredi
  • Gino cervi
  • Giovan battista carpi
  • Giovanni paolo ii
  • Giulio peranzoni
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • Human nature
  • I ronfi
  • Ici
  • Il mago
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • Jonas fink
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Ligne claire
  • Little rita nel west
  • Lo stato del racconto per immagini
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luigi morra
  • Magda guidi
  • Mara cerri
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Mauro marcheselli
  • Media
  • Michel fuzzelier
  • Michele petrucci
  • Moerandia.
  • Mostra
  • Mostre
  • Muf
  • Museo civico archeologico di bologna
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Notizie
  • Npe
  • Npe editore
  • Nuovi fumetti
  • Officina ghermandi
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Persone
  • Prima pagina
  • Raffaella pellegrino
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Rita pavone
  • Roberto gavioli
  • Roberto recchioni
  • Roma
  • Salone internazionale dei comics
  • Sam pezzo
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Sharmila banerjee
  • Signor moeri
  • Snowhite
  • Soldino
  • Stefano bartolomei
  • Stefano ricci
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
  • Video
  • Vittorio giardino
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Eleonora Beltrani | 23 Febbraio 2013 alle 11:14

    gentili signore/i,
    avrei bisogno di mettermi in contatto con Vittorio Giardino per un artista tedesco di Berlino, sarei molto grata per un suo recapito
    Cordialmente Eleonora Beltrani

    Rispondi

  • mario dell'isola felice | 21 Febbraio 2013 alle 14:52

    A Bologna, l’associazione Hamelin sta facendo grandi cose, complimenti.

    Rispondi

  • mario dell'isola felice | 20 Febbraio 2013 alle 7:52

    L’organizzazione di BilBOlbul, dimostra ogni anno di essere veramente preparata e competente, ce ne vorrebbero tante di persone come loro nel mondo del fumetto. un plauso a loro, in bocca al lupo per i quattro giorni del loro festival. 🙂

    Rispondi

  • Luca Boschi | 19 Febbraio 2013 alle 11:58

    Grazie ad AFNews, che ci cita qui: http://www.afnews.info/wordpress/2013/02/giardino-e-tantissimi-altri-autori-a-bilbolbul/

    Rispondi

  • Jenny la tennista | 19 Febbraio 2013 alle 11:50

    Evviva anche Jason!

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.