Dopo un periodo di silenzio abbiamo ripreso a lavorare e, grazie all’aiuto, in primo luogo dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, e poi del Museo Civico e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, abbiamo pubblicato gli atti del convegno del 2008 e stiamo portando a termine quelli del 2010.
Contiamo anche di riprendere presto l’organizzazione dei seminari roveretani.
Il libro s’intitola Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano.
L’itinerario di riflessione critica sul fumetto avviato nei convegni roveretani ha in questo libro, con molte illustrazioni, una nuova testimonianza della sua vitalità e ricchezza di implicazioni.
Il primo incontro (2006) fu all’origine del bel volume Scrittori e scritture nella letteratura disegnata, edito dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Del secondo, dedicato a Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano e realizzato nel 2008, grazie al sostegno dell’Accademia degli Agiati si forniscono ora gli atti, caratterizzati dalla compresenza di studi critici retrospettivi e di pagine autobiografiche “a caldo” di autori impegnati a ragionare sul proprio mestiere e sulla propria “arte”.
In apertura un ricordo di Sergio Bonelli, che ha sempre partecipato e portato il suo personalissimo contributo agli incontri roveretani.
I seminari di Rovereto, di cui usciranno presto gli atti del 2010, nascono dall’incontro attivo tra varie istituzioni: l’Accademia degli Agiati e il Museo Civico di Rovereto, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, le biblioteche civiche di Rovereto e Verona, l’Università di Verona, La Fondazione Corriere della Sera e la Sergio Bonelli Editore, che nel corso del tempo hanno valorizzato e appoggiato questa esperienza.
I contenuti
Introduzione, Fabrizio Rasera, Presidente Accademia Roveretana degli Agiati; Mario Allegri e Claudio Gallo.
L’impronta visibile del disegnatore; Claudio Gallo.
Sergio Bonelli: narratore ed editore; Linda Pacifici.
Il “Giornalino della Domenica”: fra modernità e resistenze; Denis Lotti.
Yambo poligrafo. Tra illustrazione, narrativa e cinema (1908-1911); Roberto Maini.
Vinicio Berti, astrattista classico e/o fumettista?; Claudio Carabba.
L’Italia dei piccoli, Claudio Carabba.
Grazia Nidasio: Le immagini hanno sempre l’ultima parola.
Aldo Di Gennaro: Con una lametta o uno sgarzino.
Daniele Barbieri: Le linee incantate. Tragedia e magia nel segno grafico di Magnus.
Lucio Filippucci: Un’eredità difficile: disegnare Tex Willer.
Ivo Milazzo: Il racconto e l’emozione.
Carlo Ambrosini (sotto in un un autoritratto a matita e in una bella illustrazione dal titolo: Da anni qualcuno sta facendo di noi carne di porco): I temi dell’arte nella struttura del fumetto popolare.
Mauro Marchesi: Dal fumetto all’illustrazione.
Mirko Tavosanis: Il linguaggio del comico nei fumetti di Leo Ortolani.
Antonio Serra: L’invasione Manga.
Andrea Rivi: Modelli francesi.
La scheda
Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano, Atti del convegno tenutosi il 2 e 3 ottobre 2008 presso il Museo Civico di Rovereto, a cura di Mario Allegri e Claudio Gallo, Verona, Delmiglio editore, 2012, Collana: Fuori Classe ISBN 978-88-96305-22-5 – euro 18,00.
È possibile acquistare online il libro sul sito dell’editore (www.delmiglio.it), oppure ordinare il titolo via email all’indirizzo redazione@delmiglio.it
Delmiglio Editore
Stradone Arcidiacono Pacifico, 12
37121 Verona
Tel. 045 6931457