Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

ALDO DI GENNARO IN MOSTRA AL WOW, A MILANO!

  • 13 Giugno 2012
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Comic book, Creatività, Cultura, Fumetti, Geni creativi, Illustrazione, Mostre, Musei, Persone, Riviste, Weblog

DGHome

La mostra di cui si parla nel titolo è ben nota ai lettori di Cartoonist Globale; comprende oltre 100 opere originali: dalle storiche illustrazioni per il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi alle stupende immagini realizzate per gli Almanacchi della Sergio Bonelli Editore (Fantascienza, Giallo, West, Avventura).

West

Dai suoi Tex Willer e Dylan Dog alle avventurose atmosfere che parlano di terre lontane, indiani e pirati, senza ovviamente dimenticare capolavori come i fumetti della serie Il Maestro, su testi di Mino Milani (1974-1975) e l’esemplare “giornalismo grafico” rappresentato dal fumetto Il bandito Giuliano (1972).

Un omaggio che WOW Spazio Fumetto rende a una grande matita milanese!

Pugno

Insomma, dopo il successo della prima tappa nel corso dell’edizione 2011 di Napoli COMICON e della seconda conclusasi recentemente presso il Museo italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, si è inaugurata ieri anche a Milano ALDO DI GENNARO IL MAESTRO, IL DISEGNO, L’AVVENTURA, visitabile appunto da martedì 12 giugno sino a domenica 29 luglio 2012.

Viale Campania 12 – 20133 Milano
ingresso libero

Classe 1938, Aldo Di Gennaro è una matita storica delle “nuvole parlanti” e dell’Illustrazione italiane.

Ne ripercorriamo alcune tappe della carriera creativa e della storia editoriale.
Dopo i primi fumetti, nella seconda metà degli anni Cinquanta, realizzati per lo Studio Dami, Aldo inizia a collaborare con il Corriere dei Piccoli. Con Mino Milani firma nel 1974 il serial fanta-esoterico Il Maestro sul Corriere dei Ragazzi.

Acqua 091

In seguito, Aldo si dedica quasi esclusivamente all’illustrazione per varie testate della Rizzoli e per la Collana Almanacchi della Sergio Bonelli Editore. In decenni di carriera viene insignito di prestigiosi riconoscimenti: Premio Montereggio per la Copertina dell’anno (1985), Premio “Caran D’Ache” come Migliore illustratore (1996, Roma), Targa a un Maestro del Fumetto e dell’Illustrazione (2001, Lucca), Premio “Fumo di China” (2002), Premio Anafi (2002).

Acqua 092
Come scrive il direttore del MUF Angelo Nencetti in uno degli interventi presenti sul catalogo Aldo Di Gennaro – Il Maestro, il disegno e l’avventura, pubblicato da Napoli COMICON e acquistabile anche al WOW di Milano, l’autore milanese “ha realizzato splendide immagini disegnate nelle quali ha trasfuso le immagini memorizzate dei grandi autori che lo hanno preceduto, di quel ‘bosco incantato dell’Illustrazione statunitense’, mixandole alle immagini memorizzate, di suo unico patrimonio visivo, nei continui viaggi nel bosco”.

Spoelto_fumetto_1_aldoSempre sul catalogo, Luca Boschi (il sottoscritto, ma mi cito in terza persona poiché sto in parte ricopiando il comunicato stampa), direttore culturale di Napoli COMICON, sottolinea poi come “attraverso le illustrazioni e le tavole di questo grande plasmatore di immagini” noi lettori di oggi siamo letteralmente “catapultati negli anni gloriosi in cui le migliori pubblicazioni destinate ai ragazzi italiani si impegnano a spiccare un salto di qualità”.

Commovente, per evidenti motivi, infine, il pezzo introduttivo a firma di Sergio Bonelli, che ha fortemente voluto la mostra, prima al Salone di Napoli, poi al MUF di Lucca e infime al WOW, così come il catalogo.

L’intervento si intitola Come sono riuscito a catturare “la magnifica preda”. Ne riporto qui si seguito l’inizio:

“Dovremmo passare molto più tempo insieme, Aldo Di Gennaro e io. Ma sì, ci vediamo abbastanza spesso qui in ufficio, è vero: lui mi mostra – sempre sorprendendomi – l’ultimo dei suoi capolavori che impreziosiscono i fascicoli della nostra Collana Almanacchi, mentre una delle segretarie ci offre un caffè, in cucina, dove improvvisiamo una chiacchierata frettolosa, interrotta da qualcuno che cerca me oppure da un suo collega ‘in erba’ che approfitta della sua presenza per ‘rubargli’ qualche segreto del mestiere”.

Dg2

Gli altri articoli sono stati scritti da Edoardo Rosati, Graziano Frediani e Luca Crovi. Chiude il libro un’utile bibliografia di Loris Cantarelli. Costo, 15 euro (cheap!).

Il Museo italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, Napoli COMICON e lo Spazio WOW, dopo la felice esperienza degli scorsi anni con L’Audace Bonelli (che prima o poi giungerà anche a Milano, si suppone) offrono quindi un’occasione importante per riscoprire uno degli autori che hanno fatto la storia del Fumetto in Italia.

45_1318437716

Per informazioni ulteriori sul catalogo (e un po’ su tutto):
www.comicon.it

100_1905

Foto©emanuelaoliva@alice.it 3406997343 (24)-1

Nella foto di Emanuela Oliva sopra, Di Gennaro telefona alla polizia, perché… c’è scappato il Morto (il personaggio del coraggioso pocket nero-giallo di Paolo Telloli & C.).

Il © delle immagini è di Aldo Di Gennaro e degli aventi diritto.

LINK CORRELABILI

BUON COMPLEANNO, ALDO DI GENNARO!

L’AUDACE BONELLI IN EDICOLA DAL 7 NOVEMBRE 2011 CON LA REPUBBLICA O L’ESPRESSO

EMILIO UBERTI: SEGNI DI VIAGGIO (UNA BELLISSIMA MOSTRA!)

IL COMICS JOURNAL RICORDA SERGIO BONELLI

SERGIO BONELLI: NEL FUMETTO ITALIANO NIENTE SARA’ PIU’ COME PRIMA…

LE CANZONI DI TEX (UN CD)

IL MIO TEX (WILLER) IN MOSTRA

L’OLOGRAMMA DI TEX WILLER AL MUF?

ECCO “TEX” N. 600…

L’AUDACE BONELLI: TEX E GLI ALTRI IN MOSTRA A NAPOLI

SU “L’AUDACE BONELLI” J. WELLINGTON WIMPY SI CHIAMA “GIGIONE”

FENOMENOLOGIA DI BONELLI (AL PAN DI NAPOLI)

GIARDINO GIANLUIGI BONELLI: L’INAUGURAZIONE!

TEX IN DIRETTA

SERGIO BONELLI, GINO GAVIOLI, SERGIO TOPPI E PEROGATT, DA CARTOOMICS

MISTER NO E IL RE DEL SERTÃO

Musica!

Tags:
  • Acquerello
  • Aldo di gennaro
  • Alex toth
  • Almanacco del giallo
  • Almanacco del mistero
  • Almanacco del west
  • Antonio iannotta. loris cantarelli
  • Artisti
  • Autori
  • Campania
  • Castel sant'elmo
  • Catalogo
  • Cavallo
  • Cinema
  • Comic book
  • Comics
  • Compleanno
  • Corriere dei piccoli
  • Corriere dei ragazzi
  • Corriere della sera
  • Creatività
  • Cultura
  • Dylan dog
  • Edoardo rosati
  • Emanuela oliva
  • Emilio uberti
  • England
  • Exibart
  • Fleetway publications
  • Fumetti
  • Geni creativi
  • Glauco guardigli
  • Graziano frediani
  • Horse
  • Il morto
  • Il piccolo cow boy
  • Illustrazione
  • Inghilterra
  • Internet
  • Laura scarpa
  • Lorenzo raggioli
  • Luca crovi
  • Luigi f. bona
  • Mario faustinelli
  • Martin mystere
  • Mike bongiorno
  • Mostra d'oltremare
  • Mostre
  • Musei
  • Museo milano
  • Napoli comicon
  • Paolo telloli
  • Persone
  • Rinaldo dami
  • Riviste
  • Rizzoli editore
  • Roy d'amy
  • Scommettiamo?
  • Skype
  • Tex willer
  • United kingdom
  • Vomero
  • Weblog
  • Wow spazio fumetto
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • corrierino | 25 Giugno 2012 alle 14:03

    “Il treno del sole” oggi sul blog di Corrierino http://goo.gl/1ETMU

    Rispondi

  • corrierino | 18 Giugno 2012 alle 7:22

    Illustrati da Di Gennaro oggi sul blog “Fortebraccio” http://goo.gl/5i4ma e tra una settimana, lunedì 25 giugno nel pomeriggio, “Il Treno del sole” a 50 anni dalla sua comparsa sul CdP.

    Rispondi

  • Don Zaucqcher | 13 Giugno 2012 alle 15:10

    Il mio sceneggiatore preferito, invece, è Mino Milani.
    Mi ricordo cosa ha fatto con Hugo Pratt…
    Una bella ristampa dei suoi fumetti prediletti sarebbe auspicabile.
    C’è un editore di buona volontà alla lettura?

    Rispondi

  • Anna Bandiera | 13 Giugno 2012 alle 14:54

    Aspetto il “Treno del sole”. Ho visto su un vecchio “Scuola di Fumetto” che è una genialata!

    Rispondi

  • Sara Muppet | 13 Giugno 2012 alle 13:46

    Complimentissimi ad Aldo, un Maestro eccezionale!
    Un po’ meno alla cantante del video (simpatico assai).

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Incontri di confine

    - di Giuliano Castigliego

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Info Data

    - di

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.