Vai al contenuto
26 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

PROSSIMAMENTE: UN LIBRO MOLTO ATTESO

  • 12 Ottobre 2011
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Collezionismo, Conferenze, Creatività, Cultura, Fumetti, Geni creativi, Illustrazione, Libri, Media, Weblog

Aldo

ALCUNI FRA I MILIONI DI LINK CORRELATI:

DYLAN DOG: 25 ANNI NELL’INCUBO!

IL MIO TEX (WILLER) IN MOSTRA

L’OLOGRAMMA DI TEX WILLER AL MUF?

ECCO “TEX” N. 600…

L’AUDACE BONELLI: TEX E GLI ALTRI IN MOSTRA A NAPOLI

SU “L’AUDACE BONELLI” J. WELLINGTON WIMPY SI CHIAMA “GIGIONE”

FENOMENOLOGIA DI BONELLI (AL PAN DI NAPOLI)

GIARDINO GIANLUIGI BONELLI: L’INAUGURAZIONE!

TEX IN DIRETTA

SERGIO BONELLI, GINO GAVIOLI, SERGIO TOPPI E PEROGATT, DA CARTOOMICS

MISTER NO E IL RE DEL SERTÃO

JOE ZATTERE, FOTOGRAFO DELLE NUVOLE

DYLAN DOG COMPIE 25 ANNI, IL REPORTAGE di Emanuela Oliva

DYLAN DOG 25NNE: IL REPORTAGE di Emanuela Oliva (parte seconda)

Tags:
  • 25 anni nell'incubo
  • Aldi del falco
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro mazzetti
  • Angelo stano
  • Antico castello sul lungomare di rapallo
  • Artisti
  • Assessore alla cultura del comune di milano
  • Autori
  • Barzellette
  • Bonelliano
  • Bruno bozzetto
  • Campania
  • Capitan miki
  • Carlo ambrosini
  • Carlo chendi
  • Catalogo
  • Catalogue
  • Claudio villa
  • Collezionismo
  • Conferenze
  • Corrado roi
  • Corriere della sera
  • Corriere tv
  • Creatività
  • Crimine
  • Cristina stifanic
  • Cultura
  • Daniele dacco'
  • Dellamorte dellamore
  • Diabolik
  • Dylan dog
  • Dylan dog fans club
  • Enrico ercole
  • Fantasmi
  • Forza gnocca
  • Fumetti
  • Gags
  • Geni creativi
  • Ghosts
  • Giallo
  • Giampiero casertano
  • Giancarlo alessandrini
  • Giovanni faveri
  • Giovanni freghieri
  • Giovanni gualdoni
  • Giuseppe montanari
  • Groucho marx
  • Illustrator
  • Illustrazione
  • Incubo
  • Johnny freak
  • Kolosso
  • Libri
  • Linus
  • Luca bertuzzi
  • Luca bertuzzi e alberto brambilla
  • Luigi bona
  • Luigi mignacco
  • Lupo alberto
  • Mario gomboli
  • Martin mystere
  • Massimo carnevale
  • Mauro pietro gandini
  • Media
  • Merchandise
  • Milano
  • Mister no
  • Monsters
  • Morti viventi
  • Mostra internazionale dei cartoonists
  • Mostri
  • Muf
  • Napoli comicon
  • Nembo kid
  • Nero
  • Nigntmare
  • Noir
  • Palatrussardi
  • Palazzo grazioli
  • Paola barbato
  • Rapallo
  • Rapalloonia
  • Ridere di paura
  • Roberto rinaldi
  • Rocky horror picture show
  • Sara el besbichi
  • Scultura
  • Sergio badino
  • Sergio bonelli editore
  • Sergio gerasi
  • Silver
  • Sorelle giussani
  • Stefano boeri
  • Stefano marzorati
  • Tex willer
  • Tiziano sclavi
  • Umorismo
  • Vampiri
  • Weblog
  • Wow spazio fumetto
  • Zagor
  • Zombi
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • I ragazzi | 13 Ottobre 2011 alle 1:50

    Salve a tutti siamo i ragazzi/e di UltimoTeatro & LabAct Incursioni Urbane, pubblichiamo questo materiale perchè vorremo diffondere i nostri progetti teatrali dedicati al conflitto Israelo-Palestinese, in tutta Italia.
    Il primo “Restiamo Umani” è uno spettacolo di narrazione adatto a qualsiasi luogo (basta che sia un luogo chiuso), il secondo “Hurria” spettacolo di incursione urbana da fare (quasi esclusivamente) in strada ed in modo itinerante.
    .
    Entrambe gli spettacoli sono adatti a qualsiasi età o quasi (dai 12 ai 99 anni), quindi sia i luoghi di rappresentazione che i suoi fruitori possono variare.
    Chiediamo a chiunque possa farli circuitare o proporli ad associazioni, enti pubblici, centri sociali, scuole, librerie, circoli o teatri di far girare questo materiale. Riteniamo che quello che stà accadendo da più di sessanta anni in Terra Santa sia una tragedia che riguarda tutti, soprattutto per gli stati che fanno parte dell’ONU e dei così detti Stati Democratici.
    .
    Ringraziamo anticipatamente chi potrà aiutarci, augurandogli buona vita.
    .
    RESTIAMO UMANI
    (Teatro Civile – Teatro di Narrazione)
    di UltimoTeatro
    Con i sostegno di Spazio Liberato Ex Breda Est ed il Comitato Palestina Pistoiese
    Regia di Luca Privitera
    Interpretato e Musicato da Luca Privitera
    ed Elena Ferretti
    La maggior parte dei testi sono stati presi e drammatizzati dai racconti di Vittorio Arrigoni – attivista per i diritti umani, impegnato come volontario in Palestina, dove ha vissuto fino al suo barbaro assassinio.
    Il suo è più il punto di vista di una vittima, che di un cronista.
    Sinossi
    Sono parole imbrattate di sangue, di fosforo bianco, di schegge esplosive, di barriere, di volti segnati dalla sofferenza, di mani distrutte dall’odio che restituiscono immagini e sensazioni a noi normalmente lontane. In un genocidio inimmaginabile, sapendo che a realizzarlo sono molti di coloro che hanno subito (direttamente o indirettamente) il progrom zarista ed i campi di sterminio nazista, pensiamo che le colpe siano di molti altri e non solo loro. Primo perché nella storia della diaspora Ebraica siamo stati complici e carnefici, secondo perché con il nostro cinismo e la nostra abitudine a vedere i conflitti e le guerre come una fiction o come qualcosa che riguarda altri ne rimaniamo distaccati senza reagire, o denunciare l’ingiustizia ed a rimanere osservatori passivi.
    –
    Ascoltando le varie testimonianze non si può fare a meno di essere colpiti da questa visione della realtà, omessa ed abbandonata a se stessa, sia dalle super potenze che dai mass-media che artefanno gli accaduti per interessi economici e politici. Un’atrocità senza senso. Dove le urla ed il dolore di un umanità sempre più lontana da quello che noi viviamo quotidianamente, chiedono una reazione immediata che non può lasciare indifferenti. Ogni parola è scandita, ritmata, accentata per rendere viva l’immagine di quegli uomini, di quelle donne, di quei bambini e della paura che resta imprigionata nei loro occhi.
    .
    Nonostante la tematica e quello che viene detto sia lacerante, la fruizione è alla portata anche di uditori adolescenti.
    Tutto questo nella speranza che la conoscenza e la diffusione possa far cessare il conflitto e permettere un domani un mondo dove poter Restare Umani.
    Tecnica
    Durata 70 minuti – ripetibile max 2 volte al giorno.
    Adatto ad età comprese tra i 12 ed i 99 anni..
    Spazio scenico variabile, intorno ai 4m x 3m. È richiesto un pannello di proiezione sul fondale, ed un video proiettore. La fonica è necessaria solo se lo richiede il luogo. Illuminazione base per due punti luce. Adatto a teatri o a luoghi non convenzionali, purché al chiuso.
    Costi: 250 euro (più spese notula). Oltre i 100km di distanza è richiesto un rimborso viaggio. Oltre i 400 km è richiesto un alloggio per due persone.
    .
    Per altre info contattare la direzione.
    –
    Promo Video :

    (59 secondi)

    Rispondi

  • corrierino | 12 Ottobre 2011 alle 15:04

    Aspettando il tomo si può fare un salto qui http://corrierino-giornalino.blogspot.com/search/label/di%20gennaro?max-results=2

    Rispondi

  • Lord Ashram | 12 Ottobre 2011 alle 11:42

    Stefano Boeri gioca a scacchi con la morte?
    Oh, l’aveva scritto “il Troll” nell’altro post.
    Ecco perché non mi risultava fra gli artisti bonelliani!
    Di Di Gennaro trovo indimenticabile il “Maestro”, su testi di Mino Milani, un altro Maestro a sua volta.

    Rispondi

  • Santi Predieri | 12 Ottobre 2011 alle 11:32

    Ah, benissimo! Doveva già essere uscito a primavera… Immagino che si vedrà a fine ottobre!
    Grande Aldo Di Gennaro!

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.