Vai al contenuto
25 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

LA DONNA IMMAGINATA, ovvero L’IMMAGINE DELLA DONNA (a Torino!)

  • 2 Marzo 2011
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Conferenze, Creatività, Cultura, Personaggi, Satira, Umorismo, Weblog

Moda

Alcune delle immagini di questo post potrebbero essere fuorvianti, perché non hanno niente a che vedere con la bella iniziativa, inaugurantesi non a caso in occasione della (prossima) Festa della Donna.
Sono vignette di persoinaggi femminili dei fumetti a confronto con la moda e le mode e, nella scarsità di immagini ufficiali, fanno un po’ da supplenti, come la Supergirl qua sotto.

Craig-McDean-Superhero-Fashion-Photography-01

O come la Catwoman dallo strano vitino photoshoppato (?) che segue.

Craig-McDean-Superhero-Fashion-Photography-03 <
br />Moda Torino

Attraverso 180 vignette d’epoca (pubblicate su giornali e riviste satiriche italiane e in parte francesi tra il 1860 e il 1970) l’immagine della donna appare in tutte le sfaccettature classiche usate nella satira sul genere femminile: dalla bellissima seducente ma automaticamente stupida, fino alla donna poco aggraziata, robusta o incapace, rendendo evidenti luoghi comuni che accompagnano le donne da sempre.
Scopo della mostra è smorzare l’effetto del luogo comune e proporre una carrellata ampia di immagini satiriche della donna, attraverso l’evoluzione del costume e del cambiamento di ruoli e mentalità.

Ma c’è anche altro nelle opere di decine di vignettisti che compongono la mostra La donna immaginata, l’immagine della donna, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Mameli-Barbara-vignette_fondo-magazine1 “Questa mostra è una testimonianza significativa dei cambiamenti di costume avvenuti nell’ultimo secolo – commenta il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo – sottolinea con garbo ed ironia l’importante funzione sociale della satira”.

Tra i disegnatori ricordiamo i nomi di: Redenti, Dalsani, Teja, Bompard, Girus, Manca, Mazza, Kremos, Belli, De Seta, Barbara, Cavallo e di alcune delle donne che hanno saputo ridere di se stesse: Vera D’Angara (attiva negli anni ’30), Adriana Bisi Fabbri, una tra le prime vignettiste di attualità che Mussolini volle far pubblicare su Il Popolo d’Italia nel 1915, e le artiste contemporanee Margherita Allegri, Silvia Ziche e Marilena Nardi.

Amoremiosilviaziche1

Craig-McDean-Superhero-Fashion-Photography-05

La mostra, unica nel suo genere, si articola in undici sezioni:
donne in caricatura,
le donne che disegnano,
l’amore e la famiglia (fidanzamento, matrimonio, tradimento),
seduzione e oggetto del desiderio,
il corpo e l’età,
il costume da bagno,
l’emancipazione e la politica (dalle suffragette alle elezioni),
i luoghi comuni sulle donne,
l’evoluzione della moda femminile,
la donna che lavora,
il rapporto serva-padrona.

Tra le altre si trovano vignette che hanno per protagoniste donne famose: Eleonora Duse, Anna Magnani, Nilde Iotti, Rita Montagnana, Matilde Serao, l’on. Teresa Noce, la senatrice Adele Bei e Ada Negri, la prima donna ad essere stata ammessa tra gli accademici d’Italia.

L’originale allestimento della mostra mette in risalto le immagini più grottesche con silhouette di im- magini femminili a grandezza naturale e teatrini con sagome in carta, ritagliate per esprimere profondità e tridimensionalità.

Saranno anche esposti alcuni giornali satirici originali da cui sono state tratte le vignette: Il Travaso delle idee, Marc’Aurelio, Bertoldo e Candido.

Travaso

Completa la mostra un ricco catalogo (edito da Il Pennino) con tutte le 250 vignette selezionate, con i contributi critici di: Amalia Angotti (giornalista), Flavia Cavalero (psicologa), Nicoletta Calapà (storica) e un testo del 1986 tratto dal primo numero di Tango per ricordare Gabriella Ruisi (autrice televisiva mancata nel 2005).

In occasione della Notte Tricolore del 16 marzo 2011 – che aprirà i festeggiamenti per i 150 anni dell’Italia – la mostra “La donna immaginata” sarà aperta al pubblico fino alle 23.00 con lo spettacolo teatrale “L’immagine taciuta delle donne” scritto e interpretato da Luisio Luciano Badolisani, con le fotografie di Guido Forino.

La mostra “La donna immaginata, l’immagine della donna”, curata dal disegnatore umoristico Dino Aloi, con la collaborazione di Paolo Moretti, Milko Dalla Battista e Claudio Mellana, sarà allestita nelle sale dell’associazione Piemonte Artistico e Culturale (piazza Solferino 7 a Torino) dall’8 marzo al 30 aprile 2011.
Orario di apertura al pubblico dalle 15.30 alle 19.30 tutti i giorni esclusa la domenica.

Ingresso libero.

Craig-McDean-Superhero-Fashion-Photography-06

Tags:
  • 150 anni
  • 8 marzo
  • Ada negli
  • Adele bei
  • Adriana bisi fabbri
  • Amalia angotti
  • Anna magnani
  • Artisti
  • Attalo
  • Autori
  • Barzellette
  • Belli
  • Benito mussolini
  • Candido
  • Caricatura
  • Cartoon
  • Catalogo
  • Catwoman
  • Claudio mellana
  • Conferenze
  • Consiglio regionale piemonte
  • Creatività
  • Cultura
  • Dalsani
  • Dfe seta
  • Dino aloi
  • Eleonora duse
  • Fascismo
  • Fashion
  • Festa della donna
  • Flavia cavalero
  • Gabriella ruisi
  • Giovanni manca
  • Girus
  • Il bertoldo
  • Il pennino
  • Il travaso delle idee
  • Kremos
  • L’immagine della donna
  • La donna immaginata
  • Luisio luciano biancolisani
  • Mameli barbara
  • Marc'aurelio
  • Margherita allegri
  • Marilena nardi
  • Milko dalla battista
  • Moda
  • Nicoletta calapa'
  • Nilde iotti
  • Niso ramponi
  • Notte tricoilore
  • Paolo moretti
  • Personaggi
  • Piemonte artistico e culturale
  • Redenti
  • Rita montagnana
  • Satira
  • Silvia ziche
  • Supereroi
  • Supergirl
  • Tango
  • Teja
  • Teresa noce
  • Torino
  • Umorismo
  • Unita' d'italia
  • Valerio cattaneo
  • Vera d'angara
  • Vignette
  • Weblog
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Piergiorgio | 10 Marzo 2011 alle 12:14

    Ciao, Giovanni!
    Eccomi qua, spero che tu legga, in questo macello di messaggio, ovunque.
    Be’, il blog (tutto il Nòva-Sole 24 Ore) è uno solo, lo stesso). Questo è un post degli ultimi, ma io ti dicevo… proprio l’ultimo!
    Per esempio, se tu fai cloc qui:
    http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/
    Ti appare sempre tutto il listone di titoli, oppure direttam,ente l’ultimo.
    In questo momento l’ultimo riguarda un nuovo fumetto giallo-nero: “Il Morto”.
    Ma quando ci sarà un post nuovo ti apparirà quello.
    Così, ti leggono tutti, sono sicuro, anche se fuori tema, ma qui tanto, tutti parlano un po’ di tutto, c’è molto movimento. E’ garanzia di passaggio di lettori, anche se tutti non rispondono (naturalmente).
    Il mio è solo un suggerimento, nel senso che anch’io faccio di solito così.
    Buona giornata, intanta, e avanti con i Fumetti!!!
    Pier

    Rispondi

  • Giovanni Bosticco | 10 Marzo 2011 alle 11:50

    Caro Piergiorgio
    Era questo il blog cui tu alludevi?
    Ciao

    Rispondi

  • Saretta | 4 Marzo 2011 alle 22:18

    Perché ti chiami “Pinguino”, Pinguino?
    Era quesdto che volevi sentirti chiedere, vero?

    Rispondi

  • Willi | 4 Marzo 2011 alle 16:34

    Ciao Luca!
    Poco tempo, poco tempo per frequentare, poco tempo per interagire……
    E sì, sì, mi riferivo a Freebooks! Un evento, a suo modo, no?

    Rispondi

  • Luca | 4 Marzo 2011 alle 1:42

    Bene, Willi! Intanto, bentornato. E grazie per l’originale di Floyd che mi hai mandato privatamente (via mail!).
    Ma tu ti riferisci al volume della Free Books, vero?
    Non a quello che ho (duiciamo) recensito qui:
    http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/03/il-krazy-kat-di-george-herriman.html
    Avevo equivocato, mi sa.
    Comunque, ecco il volume!
    Ciao.,
    Luca

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Europa

    - di Antonio Pollio Salimbeni

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.