MASSIMO LIORNI COLPISCE ANCORA: BANG! OVVERO, HOWDY DOODY (prima parte)

Carioca

Massimo Liorni mi ha scritto più volte su Facebook e i solerti amici del Fan Club che seguono quelle pagine che mi riguardano mi hanno girato il suo ultimo messaggio.

Liorni è intervenuto più volte, parla anche di sé, suggerisce la visione delle repliche della prima edizione de Il Grande Fratello, quella storica con la “Gatta Morta”, il lancio di Pietro Taricone e la vincita di Cristina Plevani, condotta da Daria Bignardi con (ai collegamenti esterni) Marco Liorni, che di Massimo è figlio.

I fumetti di Liorni sono fra i primissimi che ho (diciamo) letto, quando ancora non avevo gli strumenti per farlo, insieme ai Corrieri dei Piccoli e gli albi della Editrice Flaminia di Gabriele Gioggi, più o meno in contemporanea con un primo Topolino tascabile e le storie di Giorgio Rebuffi, Umberto Manfrin e colleghi su Cucciolo delle Edizioni Alpe.

Una delle prime pubblicazioni di Liorni, competamente “autocostruite” che ho avuto fra le mani era Bang!, della quale l’editor tuttofare parla nel suo messaggio, che in parte riporto in questo post. Liorni la seguiva con il suo piccolo Studio (ma in pratica credo che facesse tutto da solo cambiando firme alle storie realizzate con stili diversi), lo stesso che poi avrebbe realizzato, colle e forbici in mano, le testate dell’Uomo Mascherato, di Mandrake, di X-9, di Bat-Star e così via per la Fratelli Spada.

Nel web trovo Massimo Liorni citato in un excursus che ben conosco, presente da qualche anno su afNews.
E’ il capitolo Viaggio in cronosfera, che Giuliano Cerofolini e Leonardo Gori hanno dedicato alla Storia del Fumetto Amatoriale italiano.

Avventure americane “Nel 1957 arriva una bella sorpresa: la Casa Editrice Nerbini di Firenze, ritenuta da tutti scomparsa (e in effetti da tempo il suo titolare, Mario Nerbini, l’ha abbandonata), si rifà viva e lancia nelle edicole, a 200 lire, la ristampa dei primi 21 albi a colori del Gordon di Alex Raymond, già pubblicati nel 1947.

“A differenza dell’edizione dell’immediato dopoguerra, questa ristampa viene ‘depurata’ dei 9 albi finali, apocrifi, disegnati da Guido Fantoni. In un certo senso, si tratta della prima ristampa fatta con criteri filologici, per quanto assai grossolani.

“La ristampa di Gordon costituisce una sorta di segnale convenuto: Mario Nerbini, trasferitosi a Roma dopo il fallimento della sua Casa Editrice, alla fine degli anni Cinquanta vara alcune collane formato comic book (per noi ‘albo d’oro’) con ristampe, quasi sempre malamente lucidate, di classici dei grandi eroi americani. Gli albi di Nerbini hanno un buon successo, mentre a Milano la Corno lancia una nuova collana di albi di Gordon, con la produzione più recente del personaggio.

“La pubblicazione milanese, per la prima volta, ospita brevi articoli sul Fumetto: si comincia a parlare di strisce giornaliere, di tavole domenicali, di date con il mese davanti al giorno (secondo l’uso anglosassone), di strani salti a fine settimana (si lascia il posto, ovviamente, alla tavola domenicale). Appaiono i primi annunci di cerco/vendo, si pubblicano i primissimi ‘prezziari’.

“Poi, all’inizio degli anni Sessanta, Mario Nerbini cede le sue collane ai Fratelli Spada, che in breve tempo, grazie alla competenza e all’iniziativa di Massimo Liorni, danno inizio ad un organico piano di ristampe cronologiche e integrali dei classici degli anni Trenta.

“Si comincia con Mandrake, L’Uomo Mascherato, Cino e Franco. Nel 1964 è la volta – dopo un’intensa campagna pubblicitaria – del Gordon di Raymond.

“Sulle pubblicazioni Spada c’è una ricca rubrica delle lettere (In risposta alla pregiata vostra del…) in cui appare una gran messe di notizie, e dove si precisano i desiderata dei lettori, si ricostruiscono “cronologie”, si fanno progetti per il futuro.”

Bang!jpgblog

Questa (sopra) è una copertina di Bang!, firmata Liorni, come lo era quella di Carioca pubblicata in apertura di post.
Nulla mi toglie dalla testa che sia stato questo personaggio, ricavato da uno show di pupazzi animati americano, a fare da ispirazione e modello al Woody di Toy Story.

Woody

Foto

John Lasseter e i suoi uomini della Pixar, volendo rievocare lo spirito dei giocattoli del passato, guardavano a cosa “passava il convento” negli anni Cinquanta, a cosa trasmetteva la tv americana.

Howdy_doody

Howdy Doody era presente in molti giocattoli, fatti di materiali ancora arcaici: celluloidi più o meno fragili, legno, stoffa, metallo.

Rootie In Italia nessuno ne sapeva niente. Gli show americani con questi personaggi (come i pupazzi del mimo “disneyano” Edgar Bergen o la serie altrettanto famosa di Rootie Kazootie, del quale vediamo una foto e, sotto, la copertina di un Little Golden Book; lo aveva creato Steve Carlin) non erano tradotti da questo lato dell’Oceano, e probabilmente era anche un bene.

Quindi, gli eventuali fumetti made in Italy ispirati ai comic books non avevano il retroterra che i lettori americani ben conoscevano, e che stimolava all’acquisto degli albi, dei libri, dei vari altri materiali anche cartacei collegati ai pionieristici programmi per ragazzi irradiati dai tubi catodici degli States.

Rk

Per avere un’idea di cosa Howdy Doody fosse, ecco un estratto da una puntata andata in onda nel remoto 1949 (quando in Italia, come è noto, della televisione non c’era ancora l’ombra). Questo tipo di show, con presentatori esuberanti, canzoni intonate in studio e torme di ragazzini parlanti come pubblico e mini-star, fece da modello al più celebrato Mickey Mouse Club (Il club di Topolino).

La seconda e la terza parte dello show, per chi non ne abbastanza… be’… sono nel web, facilmente raggiungibili.

Segue una puntata speciale, di taglio cinematografico, creata per il Natale 1957.

Infine, un estratto dell’ultima puntata dello show, ormai a colori. Lo spettacolo era andato in onda per ben tredici anni sulla rete NBC.

Questo post mi sembra sin troppo sovraccarico.
La prima parte finisce qui.