Indubbiamente, questo è un blog per webnauti cresciutelli, ma se qualche incauto regazzino incocciasse in questa pagina, eviti di proseguire facendo CLIC sotto, dov’è appositamente richiesto. Così, non andrà avanti con la visione di ciò che lo attenderebbe, cosa che invece tutti gli altri faranno, senza problema veruno porsi.
I disegni di Franco Benito Jacovitti fanno ridere sempre e sono del tutto inoffensivi anche quando scherzano sul sesso, ma per sicurezza, in apertura di post metto della valuta iacovittesca, le leggendarie Vittlire emesse nel 1961, e ovviamente fuori corso da tempo.
Per il resto, Cartoonist Globale annuncia in corner che mercoledì 10 febbraio 2010 (oggi, se leggete oggi), alle ore 19.30 (fate ancora in tempo a prendere il torpedone per fiondarvici, forse), nell’ambito della rassegna “EROS. L’incanto e l’identità”, curata da Elena Antonacci, presso il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FG), Luca Raffaelli, interverrà sull’argomento “Eros Comics. L’erotismo in Jacovitti e Pazienza”.
Luca Raffaelli è considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati e (recita il comunicato stampa del museo) da settimane c’è spasmodica attesa del suo avvento, testata dalle numerose citazioni di questo evento al MAT di San Severo, su blog e siti internet.
L’incontro, atteso da giovani di tutta Italia che seguono il famoso relatore nelle sue pubblicazioni e nelle sue rubriche televisive, sarà moderato dallo scrittore e giornalista Enzo Verrengia.
Per entrambi i fumettisti, anche se con sfumature e in contesti diversi, l’erotismo ha rappresentato un elemento caratterizzante di una parte della loro produzione: Jacovitti utilizzava una sfrenata fantasia ed un incredibile gusto per l’assurdo, elementi che, uniti ad un forte senso del grottesco, hanno contraddistinto tutta la sua produzione del genere specifico.
Andrea Pazienza affrontava l’eros senza mezzi termini, capace com’era di passare dall’estrema dolcezza dei sentimenti amorosi, alla trasgressione del sesso.
L’evento, per l’importanza che riveste, ha avuto anche il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
INFO: MAT (Museo dell’Alto Tavoliere – Città di San Severo) Piazza San Francesco, 48;
tel./fax 0882 334409; 225738;
e-mail: museocivicosansevero@alice.it
www.comune.san-severo.fg.it www.passionebarocca.it
L’intervista inserita nel post è un brano tratto dalla serie FUMO DI INCHIOSTRO sui Maestri del fumetto, girato a quanto si deduce dalle parole di Jac, nel lontano 1976. La casa di produzione era la AccasFilm, che ringraziamo.