Mentre un pianto di stelle inonda quello che Giovanni Pascoli definì un atomo opaco del Male (la Terra), a Lucca strane e suggestive proiezioni costellano Piazza Anfiteatro.
Vi si parla ancora di Luna, come si deduce dalla vignetta sopra (che non c’entra niente, intendiamoci), ma soprattutto di Giove, e delle stelle.
Il tutto tra pochissimi giorni, il 10 AGOSTO 2009, con ingresso gratuito.
Il Festival Polisensorioale, recita il comunicato stampa (firmato dai promotori dell’iniziativa: Donatella Buonriposi, Angelo Nencetti, Massimiliano Simoni, Fabio Castagna), ha lo scopo di offrire ai partecipanti risposte non banali e anticonformiste e di richiamare un numero vastissimo di pubblico, diversificato per età e provenienza, ma accomunato dalla voglia di sapere e di capire.
Immerso in architetture di rara bellezza, il festival vuole presentare i beni culturali del territorio, valorizzando le varie realtà sensoriali e permettendo una completa fruizione dei luoghi. Saranno infatti uniti linguaggi artistici diversi e le modalità per comunicarli per coinvolgere il pubblico a tutti i livelli.
Un itinerario coinvolgente che grazie all’evento en plein air propone sinergie tra musica e immagine, profumi, sapori, forme del territorio sottolineandone l’eccezionalità sia per qualità che per varietà. Chi sarà presente scoprirà in quali forme.
Ecco l’orario delle iniziative.
.
ore 21.00 – In Piazza Anfiteatro inaugurazione 1a Edizione Festival Polisensoriale, intervengono: Donatella Buonriposi, Angelo Nencetti, Massimiliano Simoni, Fabio Castagna. Moderatore: Maria Rita Santeramo.
ore 21.15 – Concerto lirico – Prima parte.
ore 22.00 – Intermezzo polisensoriale
ore 22.15 – Concerto lirico – Seconda parte
ore 22.45 – Saluti e ringraziamenti
ore 23.00 – Visita alla mostra …e lucean le stelle… presso il Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine (Piazza S. Romano), con delucidazioni a cura di Angelo Nencetti e di Pier Luigi Gaspa.
I visitatori potranno osservare le stelle attraverso il telescopio presente al museo per l’occasione in collaborazione con l’Unione Astrofili Lucchesi. Verranno effettuate osservazioni astronomiche durante l’orario di visita, illustrate e guidate da un operatore dell’organizzazione (U.A.L.).
In caso di malaugurato maltempo, l’evento si terrà presso la Chiesa di S. Romano – P.zza S. Romano.
.
.
Parlando di musei del Fumetto, scatta spontaneo il collegamento con quello belga, il Museo Hergé. La BBC mostra queste rare riprese al suo interno, dove i giornalisti con telecamere sono stati, in precedenza, banditi. Ma dato che questa volta era presente il Re del Belgio in visita ufficiale…
.