Vai al contenuto
12 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

DIECI REGOLE PER INTERAGIRE CON I DISEGNATORI

  • 27 Dicembre 2007
  • Luca Boschi
  • Autori

Biglietto_l Chi credeva che ci fermassimo all’enunciazione del-
le leggi simili a quelle di Murphy (vedi due post fa) si sbagliava di grosso!

Sempre a caccia di pensieri vagolanti nel web, ecco un decalogo relativo a una precisa categoria di ope-
ratori del Fumetto, scritto da sceneggiatori e ri-
guardante i disegnatori di questa sublime arte.
Non finisce qui, perché quanto prima sono sicuro
che rintraccerò anche un analogo decalogo scritto
da disegnatori e diretto agli sceneggiatori.
Fruga, fruga che ti fruga, uscirà fuori.

Un ringraziamento va agli anonimi estensori, e anche a tutti gli amici che continuano a mandarci gli auguri, La carrellata continua con il grande stilista disneyano Stefano Intini (già annunciato nei giorni scorsi, il suo omaggio paperinesco è © Disney) e Tommaso Campa-
nini
(per gli amici Tommy), già studente della Scuola Internazionale dei Comics di Firenze, abile disegnatore e provato insegnante per orde di ragazzini (per esempio alla scorsa Fiera del Fumetto di Mantova).

1) I disegnatori andrebbero sepolti in terra sconsacrata. Vivi, però.

2) Se Alfred Hitchcock avesse conosciuto un disegnatore di fumetti, avrebbe rivalutato gli attori.

Ilsa_best_wishes_grey_copia

3) Il disegnatore è quella cosa che regge il foglio con una mano, la sigaretta con l’altra, e usa tutto il resto del corpo per disegnare.

4) Signore! Se non volevi che i di-
segnatori pensassero, perché hai dato loro un cervello?

5) Il disegnatore è quello che se gli dai un dito è capace di prendersi l’ombelico.

6) Non dare mai a un disegnatore più di venti pagine di sceneggiatura in una volta. Si troverebbe in dif-
ficoltà a contarle, dopo avere finito le dita delle mani e dei piedi.

7) Quando dalla redazione vi comu-
nicano che una tavola è andata smarrita, suggerite di guardare dentro il frigorifero del disegnatore, tra i pattini a rotelle e lo spazzolino da denti.

8) Il disegnatore di fumetti è l’unica persona al mondo che sulle coper-
tine non legge il titolo, ma la firma dell’illustratore.

9) Come distingui un futuro disegnatore in prima elementare? E’ quell’alunno che chiede alla maestra una percentuale sul prezzo del registro perché c’è il suo nome sopra.

10) Io non sono razzista: ho più di un amico disegnatore, e potrebbe sposare tranquillamente mia sorella. Fortunatamente non ho sorelle.

Tags:
  • Alfred hitchcock
  • Autori
  • Decalogo
  • Disegnatori
  • Disney
  • Fumetti
  • Legge di murphy
  • Sceneggiatori
  • Stefano intini
  • Tommaso campanini
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Andrea | 28 Febbraio 2008 alle 16:21

    Gli estensori di questo decalogo non sono anonimi, anzi… l’estensore è uno solo, il diabolico Michele Medda (creatore con Serra & Vigna di Nathan Never e Legs Weaver). L’articolo era presente nella vecchia versione del suo sito. In quello attuale è presente un altro articolo sui disegnatori, dal titolo (eloquente) “Maledetti disegnatori”.
    Andrea

    Rispondi

  • mirella menciassi | 29 Dicembre 2007 alle 17:57

    Luca, auguri di un felicissimo anno nuovo!! Un Bacione^^

    Rispondi

  • maghetto | 28 Dicembre 2007 alle 21:17

    Il biglietto della Red Whale se è uguale a quello di Intini lo visualizzo perfettamente 😉

    Rispondi

  • bloggers associati | 27 Dicembre 2007 alle 20:50

    Questo viene da Chiaretta! Per gli amici suoi, che sono anche nostri.
    Auguri di Buone Feste, Amici miei.
    Auguri per dei giorni di festa, di relax, di divertimento,
    e anche di pausa, di riflessione, di raccoglimento.
    I giorni prima della fine dell’anno sono magici,
    si colorano di un’aura viola di pensieri e bilanci e speranze.
    Per ripartire nuovamente.
    Ma per iniziare, bisogna prima finire;
    e allora buon bilancio, buon saluto al 2007 e buona attesa del 2008.
    La parola bilancio sembra quasi un brutta parola,
    sa di occasioni perdute e valutazioni matematiche…Allora fate così:
    provate a pensare al giorno più bello di quest’anno, e a quello più brutto.
    A quello che avete ottenuto e a quello che ancora desiderate.
    Ai nuovi amici, e agli amici che avete perso di vista.
    Alle giornate da non dimenticare, alle chiacchierate profonde e arricchenti,
    alle passioni coltivate e approfondite.
    Alle giornate noiose, ai periodi neri, alle persone che vi hanno deluso.
    Poi fate un bel pacchetto,
    scavate in un angolino della vostra anima
    e sotterratelo lì, al fresco del vento dei desideri e alla brezza dei ricordi,
    perchè il bene e il male di quest’anno passato
    diano concime e nutrimento
    ai giorni prossimi dell’anno venturo.
    Ecco fatto, è facile fare un bilancio, vero?
    Ancora Buone Feste, e Auguri,
    per un anno in cui il passato sappia essere concime per il futuro!
    (si può dire concime… oppure saggezza!)
    (… ma guarda un p0′, gira e rigira sempre di mangiare si parla….hehe!)
    Un abbraccio grande,
    C.

    Rispondi

  • luca boschi | 27 Dicembre 2007 alle 20:13

    Molto strani questi scherzetti della conversione fatta da TypePad, Maghetto!
    E il biglietto della Red Whale, invece, lo visualizzi?
    Adesso provo a far restaurare il tutto e rimetto Intini da capo (io lo vedo perfettamente, peraltro).
    Tommy sarà contento del feedback; ha un grande avvenire… Come tutti i “miei” (ex) studenti! 😉
    L.

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    Europa

    - di Antonio Pollio Salimbeni

  • Caption
    #Fuoriclasse

    - di Alberto Di Minin

  • Caption
    Econopoly

    - di

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.