LA BESTIA E' MORTA (come il 2013)!

Medium_calvo_labeteestmorte01

A grande richiesta (si fa per dire), socchiudiamo un po’ di battenti con un disegnatore e illustratore mai trattato approfonditamente da Cartoonist Globale.
Nemmeno questa volta lo facciamo, a recitarla integralmente, ma se non altro queste belle immagini di animali antropomorfi, a loro modo seminali, ci offrono la possibilità di convogliare sotto i lupi hitleriani e le altre bestiole più o meno cute i commenti odierni, invece di continuare a stiparli sotto l’altro post (domenicale) sui funny animals.

La-bete-est-morte

Poiché la conversazione di questo post si sta orientando in direzione degli artisti collaborazionisti con il regime nazista, siamo perfettamente in tema.

Medium_calvo_labeteestmorte02

Nel frattempo (adesso lo accenno appena) è “partito” timidamente il nuovo blog che mi riguarda, su questo coacervo di blog(s), PostCardcult, che annovera fior di giornalisti e blogger impegnati sul versante della arti.
Faccio compagnia, fra gli altri a (in ordine alfabetico) Lola Airaghi, Davide Barzi, Loris Cantarelli, Pasquale Del Vecchio, Pasquale Frisenda e tanti altri, fra i quali spicca l’organizzatore maximo del tutto, Andrea Smidili, il quale fra poco, all’inizio del 2014, sistemerà il tutto in maniera inedita, con maggiore visibilità per tutti.

72687780

Intanto, chi vuole può spargere la voce.

Tagada Detective

E grazie a Mario Benenati, uno degli eroi più pazienti che la Storia annoveri nei suoi annali, che già ha commentato la nuova postazione riuscendo in tempo reale a pubblicare il commento (cosa che con TypePad e il suo antispam sterminatore è spesso una pia illusione)!

13_Tom_Mix

6aCalvo Velo-moteur-800wi

Patamousse

Bd90a3a0-06ac-0130-5c61-005056945a4e

Calvo

  • Si |

    In una recente intervista l’iceberg ha detto che, quando se l’è visto arrivare,
    non ha fatto a tempo a scanzarsi perché andava a tutta velocità.

  • Sebastiano |

    in realtà il Titanic non affondò:
    si dice che ad affondare fu la “gemella” (?)
    che doveva andare al disarmo
    ma per risparmiare il costo della rottamazione
    e per fregare l’assicurazione
    fecero la sostituzione
    trasbordando i segni di riconoscimento:
    salvagenti …
    si è poi saputo più niente?

  • Smemoratodicollegno |

    A proposito di potere economico internazionale,
    non mi ricordo come si chiamavano quei due banchieri
    che affondarono insieme al Titanic.
    E dire che erano proprio gli unici due che non la pensavano come gli altri….

  • Gianfranco Goria |

    Finalino del Goria: siccome non ce la faccio davvero a seguire anche tutti i commenti dei due blog di Luca, se qualcuno ha da chiedermi qualcosa su Tintin e/o Hergé, lo prego di farlo o su afnews.info o sul mio blog personale. A disposizione, come al solito, nei miei limiti (che non son pochi). 🙂

  • Gianfranco Goria |

    Copio dall’altro post, perdonate l’incrocio…:
    Sebastiano: beccato per caso, perché non sono sempre qui a leggere i commenti… Se vuoi chiedermi qualcosa su Hergé e Tintin, nei miei limiti, è meglio se mi cerchi su afNews o sul mio blog personale. Comunque, l’uso di quel tipo di lettering era piuttosto diffuso nella francofonia, tutto qui. E in quegli anni in Europa il fumetto era inteso per i bambini (anche se lo leggevano pure gli adulti): stiamo parlando del secolo scorso! 😉
    Spennacchiotto: beccato per caso di nuovo pure te. 😉 Io non so se tu hai dei pregiudizi nei confronti di Hergé e/o della sua opera. Sarebbe un problema tuo, ovviamente. Se hai deciso che l’uomo o la sua opera sono “poco raccomandabili”, ok. E’ la tua opinione. La mia è leggermente diversa. Giustificazioni o spiegazioni, poco importa. La lettura delle opere (nelle loro diverse versioni) consente di farsi la propria opinione sulle opere. Sapendo che le persone cambiano, col tempo, se non si mummificano, e così le loro idee, e così le loro opere. Non è strano che uno sia antieuropeista e poi diventi europeista, che uno sia omofobo e poi cambi e non lo sia più, che uno sia stato allegramente razzista e poi si renda conto che era una brutta cosa ecc. ecc. ecc. Su Tintin e il suo Autore non si può tirare giù un giudizio manicheo, ovviamente: è vissuto abbastanza a lungo da avere avuto periodi molto diversi fra loro, come (quasi) tutti noi (se non ci siamo mummificati prima). A valle di questo c’è il personaggio Tintin, che ha avuto la propria evoluzione (strettamente legata a Hergé, ai suoi collaboratori, alle sue frequentazioni, alle epoche che ha attraversato), fino a standardizzarsi nell’immaginario collettivo francofono, rappresentando, in quell’ambito, un valore positivo a se stante. Se anche Hergé fosse stato brutto sporco e cattivo (come purtroppo tanti dei nostri genitori e nonni, alcuni riscattatisi in seguito coi fatti, altri no), il suo personaggio ha comunque sviluppato, nell’immaginario collettivo francofono, una propria personalità e una propria scala di valori, che vanno sicuramente oltre quelli dell’uomo Hergé. E’ in genere così per qualunque autore. Una merda d’uomo può anche scrivere un capolavoro. Succede, è successo e succederà ancora. Persone squisite possono non aver mai scritto nulla. Ma queste potrebbero essere banali ovvietà, da ricordare oggi solo perché è il primo dell’anno. 😉 Resta il fatto che la valutazione sull’opera va fatta valutando l’intera opera e le sue fasi, nonché la mummificazione del personaggio (cioè il suo “congelamento finale” recepito dall’immaginario collettivo). Nella mia analisi non vedo fasi naziste in Tintin, non ne vedo nemmeno di comuniste e quanto al fascismo (siccome siamo nella sua Patria), dovremmo prima intenderci bene su cosa intendiamo in Italia per “fascismo”. Mettere come finanziatore di una spedizione artica un ricco ebreo americano è “fascismo”? E’ automaticamente antisemitismo? Mostrare come gangster mafioso un italo-americano è “fascismo”? E’ automaticamente razzismo? Ecc.ecc.ecc. esaminando storia per storia, versione per versione. Mostrare personaggi afro-americani con i labbroni è “fascismo”? E’ automaticamente razzismo? O dovremmo parlare di “politicamente scorretto”? Probabilmente (dovrei controllare) il termine non esisteva nemmeno… La gente d’Europa (e pure d’America e magari pure altrove) usava fare quotidianamente battute sugli ebrei taccagni (e gli scozzesi e i liguri), sugli africani tontoloni ma tanto bravi a ballare, sugli americani del nord gnoccoloni e boccaloni, sugli italiani ladri e mafiosi, sugli omosessuali, sugli zingari, su… Su tutto quello che era diverso da sé. E lo si faceva con estrema naturalezza, senza minimamente rendersi conto dell’orrore che si nasconde(va) dietro queste cose, in prospettiva. E, come dicevo, lo si fa ancora, persino oggi nei benestanti paesi occidentali e dopo due guerre mondiali e i campi di sterminio. Per lo meno, però, ora si sa che si sta facendo (o dicendo) qualcosa di “politicamente scorretto”. Quanti si rendono veramente conto dell’orrore che c’è dietro, nel desiderare la morte altrui, per giunta solo perché “diverso da sé”? Non lo so e posso solo sperare che siano sempre di più, per il bene della specie umana. A quei tempi invece nemmeno si poneva il problema, la maggior parte dei nostri recenti antenati. E’ orribile, a pensarci (e infatti ha generato mostri e mostruosità, e ancora lo fa), ma era così. A lato di tutto ciò sta la persona umana Hergé, individuo dalla psicologia complessa (come molti di noi), non riassumibile con una banale e comoda etichetta (come ciascuno di noi). Anche Hergé, se proprio si deve farlo, va analizzato in dettaglio, scoprendone le “epoche”: non era una personalità banale, sempre uguale a se stessa. Se volete farlo, si può agevolmente farlo, oggidì: i testi che vi ho indicato dovrebbero essere ampiamente bastanti per una analisi storica della personalità pubblica (e, in parte, privata) dell’uomo Hergé. Potrete poi tranquillamente discuterne con i relativi autori, a partire da Peeters che è facilissimo da contattare in rete. Quanto all’opera, come dicevo, va trattata in modo analitico e cronologico, nonché per versioni. Più facile, ovviamente, è partire dalle ultime storie, perché hanno una sola versione. I Gioielli della Castafiore, per dire, per capire cosa pensa Tintin degli zingari e cosa ne pensava schiettamente il capitano Haddock prima di conoscerli di persona. I Picaros, per vedere quale opinione ha Tintin dei vari regimi sudamericani dell’epoca, delle rivoluzioni, delle multinazionali ecc. Tintin in Tibet, per capire quanto profondo sia il senso dell’amicizia per Tintin (e quali tremendi traumi psicologici stesse affrontando Hergé in quel periodo, coi suoi “sogni bianchi”). E via così, all’inverso fino all’insulsa storia dei Soviet, zeppa di luoghi comuni ma anche di drammatiche verità che avremmo conosciuto solo molto più tardi, ma nella quale l’ancora embrionale Tintin (molto più simile al primissimo Topolino che al se stesso di qualche tempo dopo) mostra comunque un’attitudine a contrastare la mancanza di libertà, sia pure in modo ingenuo.
    Insomma, analizzare Tintin e Hergé è cosa complessa, da non liquidare in due parole. Ma temo sia poco divertente per gli italiani, che non ci sono cresciuti insieme. Altri sono i riferimenti nostrani: Jacovitti, per dire e tanti altri che, pure loro manco a dirlo, si sono “sporcati le mani” nel periodo in cui i nostri predecessori le mani pulite le avevano di rado, dal punto di vista del comportamento “politicamente corretto” e il rispetto della diversità era prerogativa di pochi, pochi davvero. Almeno ci servisse di lezione! Ma a sentire il sono dei TG e della Rete sembra che siano ancora in molti, a voler ripercorre le stesse strade. Quanti, non so. Posso sperare non diventino di nuovo troppi, com’è stato nel non troppo lontano passato. Non sono ottimista, ma sperare posso sempre.

  Post Precedente
Post Successivo