Vai al contenuto
28 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cartoonist globale

Comics, Cartoons, Lampoon, Art, Society, Fumetto, Cartoni animati, Illustrazione, Animation, Illustratio, History, Educational, Bedé, Tebeos, Historietas,

– di Luca Boschi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Animazione
    • Anteprima
    • Arroganza
    • Arte e rane
    • Artisti
    • Audio Video
    • Autori
    • Avvenimenti
    • Capolavori
    • Cartoons
    • Cinema
    • Collezionismo
    • Comic book
    • Comicità
    • Conferenze
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal (povero) mondo
    • Dal mondo
    • Diritto d'autore
    • Ecologia
    • Editoria
    • Educational
    • Esposizioni
    • Eventi
    • Fatti
    • Film
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Futuro
    • Geni creativi
    • Giochi
    • Illustrazione
    • Innovazione
    • Interviste
    • Libri
    • Media
    • Merci
    • Mostre
    • Musei
    • Musica
    • Notizie
    • Nuovi Fumetti
    • Personaggi
    • Persone
    • Prima pagina
    • Pubblicità
    • Quiz
    • Recensioni
    • Religione
    • Revival
    • Riviste
    • Satira
    • Science fiction
    • Scienza
    • Seminari e convegni
    • Senza categoria
    • Spettacolo
    • Stracult
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Tutorial
    • Umorismo
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

LA QUINTA VERITA' DI VITTORIO GIARDINO

  • 2 Aprile 2013
  • Luca Boschi
  • Artisti, Autori, Creatività, Cultura, Editoria, Fumetti, Geni creativi, Illustrazione, Libri, Mostre, Notizie, Persone, Video

Medium_giardino_COPERTINA_web

Si è chiusa ieri, a Bologna, la principale fra le mostre dedicate nella pre-primavera di quest’anno agli autori di fumetti selezionati dall’Associazione Hamelin, superando la Fiera del Libro per Ragazzi, la santa Pasqua, l’ascesa di Papa Francesco e la discea di papà Bersani.

E siamo ancora qua, in quest’acquaquà.

Letteratura-disegnata-di-Vittorio-Giardinojpg

 Giardino

Sempre mostre di gradissima qualità, lontano dalla banalità delle scelte di altre (consunte) manifestazioni, sono quelle di BilBOlbul che ha scelto in questo 2013 Vittorio Giardino, un artista che ha percorso trent’anni di fumetto europeo seguendo una via personale e indipendente dalle mode.

Plauso.

Attualmente, come giustamente sottolinea l’organizzazione di BilBOlbul, Vittorio è uno dei Maestri della letteratura disegnata, quantomeno europeo, ma di portata planetaria, pluritradotto. Un autore “completo” (come si diceva il secolo scorso, e “unico”, come alcuni dicono oggi) amato per l’ordinata complessità dell’intreccio romanzesco come per la trasparenza espressiva del segno.

Autodidatta, alla continua ricerca di una sempre più compiuta misura classica che gli consenta di districare il groviglio delle passioni e della Storia, Vittorio lavora sui generi per acquisirne le regole e sovvertirne dall’interno il significato, prosciugarne gli automatismi e sostituirli con la vita vera.

Bilbolbul-2013-Mostra-di-Vittorio-Giardino-L-Ultimatum_emb8

I suoi romanzi grafici raccontano la collisione dell’individuo contro il potere, la corruzione degli ideali, la dignità di chi, vedendosi sconfitto, continua a testimoniare la propria resistenza.

Vittorio

I fragili eroi di Giardino sono in parte alter ego del loro creatore, portatori del suo interrogarsi sull’ingiustizia e sul reale, sulla difficoltà del vivere. Da Sam Pezzo – antieroe hard boiled che si muove in una città che sovrappone le metropoli del noir americano alla sua Bologna dei primi anni 80 – a Max Fridman – spia riluttante che attraversa l’Europa sull’orlo del secondo conflitto mondiale – fino al romanzo di formazione di Jonas Fink – giovane ebreo nella Cecoslovacchia comunista del dopoguerra.

3

Tra le sue influenze ci sono il cinema classico hollywoodiano, tanto per l’esattezza dell’ingranaggio narrativo quanto per la potenza iconica dell’inquadratura, e la linea chiara franco-belga di Hergé e di Jacobs, che Giardino declina verso un maggiore naturalismo.

La mostra bilBOlbulliana ha posto l’accento su Giardino narratore, sulla sua capacità di tessere intrecci che – nelle forme del mistero e dell’avventura – sappiano rendere la complessità del reale, sull’eleganza e l’esattezza di un segno che interroga e seduce.

Sam Pezzo

Anche se la mostra non c’è più, almeno a Bologna, resta come testimonianza per ricordarne i contenuti e il “passaggio” il libro Vittorio Giardino. La quinta verità (edito da Comma 22 di Daniele Brolli), a cura di Hamelin anch’esso. Trattasi di una raccolta di interventi illustri sull’opera del grande maestro del fumetto. Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Luca Raffaelli, Della Casa, Luigi Bernardi, solo per citarne alcuni, raccontano, riflettono analizzano l’opera di Giardino e ne svelano la ricchezza.

Il volume hameliniano si completa di un ricco apparato iconografico e di un sedicesimo di tavole a colori tra le quali figurano tavole e copertine inedite.

Faccia

Vittorio, nell’immagine sopra, è intervistato per Rai 5 (per una nuova puntata della celebrata trasmissione Fumettology? Forse).

Occhi eccetera

Copertine

E questo è Leonardo Gori che fotografa a sua volta le pareti zeppe di copertine che costellano la mostra.

Paretona-di-Vittorio-Giardino-copertine_emb8

Facciona sghemba

Ed ecco un altro libro su Giardino, uscito a fine febbraio, curato da Oscar Cosulich per la cfasa editrice Exorma.

Cosulich

Seconda

Terza pagina

Tags:
  • Adriano carnevali
  • Afui
  • Ai
  • Alastor distribuzione
  • Aldo di gennaro
  • Alessandro amaducci
  • Alex bertani
  • Ana juan
  • Andrea mazzotta
  • Angelo nencetti
  • Area pro
  • Assemblea autori dell'immagine
  • Associazione traduttori
  • Autori dell'immagine
  • Baru
  • Bilbolbul
  • Bologna
  • Bruno bozzetto
  • Carl barks
  • Carosello
  • Casa editrice tunue'
  • Catalogo
  • Cinema lumiere
  • Claudio curcio
  • Claudio stassi
  • Comics
  • Comme 22
  • Convegno
  • Daily mirror
  • Dargaud editore
  • Diego cajelli
  • Distribuzione fumetti
  • Eif – european illustrators forum
  • Emanuela lupacchino
  • Emanuela oliva
  • Ente autonomo max massimino garnier
  • Enzo d'alo'
  • Exibition
  • Expocartoon
  • Exposition
  • Fabio porta
  • Fiera del libro - torino
  • Fiera di oltremare. fumetti
  • Francesca ghermandi
  • Francesco settembre
  • Frank francyduck
  • Gammafilm
  • Giallo
  • Gianfranco manfredi
  • Gino cervi
  • Giovan battista carpi
  • Giovanni paolo ii
  • Giulio peranzoni
  • Herve' barulea
  • Hugo pratt
  • Human nature
  • I ronfi
  • Ici
  • Il mago
  • Il novissimo borzacchini
  • Il vernacoliere
  • Illustrations
  • Illustrazione
  • Immagine associazione culturale
  • Ipad
  • Ivo milazzo
  • Jonas fink
  • L'espresso
  • La nazione
  • La repubblica
  • Le monde
  • Liberation
  • Libri trade mondadori
  • Libro
  • Ligne claire
  • Little rita nel west
  • Lo stato del racconto per immagini
  • Luca boschi
  • Luca raffaelli
  • Lucca
  • Luigi morra
  • Magda guidi
  • Mara cerri
  • Marcello toninelli
  • Matteo casali
  • Mauro marcheselli
  • Michel fuzzelier
  • Michele petrucci
  • Moerandia.
  • Mostra
  • Muf
  • Museo civico archeologico di bologna
  • Museo del fumetto
  • Museo iltaliano del fumetto - lucca
  • Napoli comicon
  • Nicola pesce editore
  • Nonna abelarda
  • Npe
  • Npe editore
  • Officina ghermandi
  • Otto gabos
  • Palazzo ducale
  • Panini comics
  • Paolo rui
  • Raffaella pellegrino
  • Rai tv
  • Raul anisa arsis
  • Regis habert
  • Rita pavone
  • Roberto gavioli
  • Roberto recchioni
  • Roma
  • Salone internazionale dei comics
  • Sam pezzo
  • Sandra furlan
  • Satira
  • Self portrait
  • Sharmila banerjee
  • Signor moeri
  • Snowhite
  • Soldino
  • Stefano bartolomei
  • Stefano ricci
  • Tattilo editrice
  • Tex willer
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Simone | 4 Aprile 2013 alle 10:22

    Finalmente BilBolBul(e Bologna) ha celebrato il suo artista migliore.
    Personalmente sono venuto da Bergamo e
    partecipare al dibattito sul rapporto tra Giardino e il cinema e’ stato emozionante e la conferma di una persona di grandissima cultura, signorilità e arguzia. Fantastico Vittorio e grazie BilBolBul

    Rispondi

  • Marcella Bellissima | 3 Aprile 2013 alle 16:58

    Dice il saggio: L’Italia è una scuola a pezzi con bambini indisciplinati e supplenti incapaci che guardano insieme i saggi di fine anno.
    …
    mi stupisco che questo bel post non abbia quasi avuto commenti.

    Rispondi

  • Piero | 2 Aprile 2013 alle 20:35

    Bene, ma Internet non funziona.

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 11 Dicembre 2021, 3:41

    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN

    • 5 Dicembre 2021, 9:52

    CARABINA SLIM E FALCO BIANCO, ovvero ANCORA SU ONOFRIO BRAMANTE

    • 1 Dicembre 2021, 8:11

    ONOFRIO BRAMANTE PITTORE (ANCHE) SACRO

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] pubblico che sono diventati tali dal’1 gennaio 2019. In merito h...

  • Impossibile commentare!

  • […] poco nella solitudine con cui è diventato una dei più grandi illustr...

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
3ore fa

Ammesse le compensazioni con i contributi https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/ammesse-compensazioni-i-contributi-AE48TcAD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1679948093

Reply on Twitter 1640465491889209347Retweet on Twitter 1640465491889209347Like on Twitter 16404654918892093472
IlSole24ORE@sole24ore·
3ore fa

Deve essere riallineata la classificazione per le attività esenti https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/deve-essere-riallineata-classificazione-le-attivita-esenti-AEQknbAD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1679948078

Reply on Twitter 1640464208759341058Retweet on Twitter 1640464208759341058Like on Twitter 1640464208759341058
IlSole24ORE@sole24ore·
3ore fa

La contraddizione tra flat tax e progressività. Test nelle coperture https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/i-nodi-flat-tax-progressivita-e-AEgBpaAD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1679948088

Reply on Twitter 1640462529385177089Retweet on Twitter 1640462529385177089Like on Twitter 16404625293851770892

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.