Se volete, mentre leggete questo post, potreste accedere a questo video, non da guardare, ma solo da usare come colonna sonora (il suggerimento è di Daniele Tomasi). Trattasi di Ritchie Valens: Come on, Let’s Go.
Mi è stato suggerito dal nuovo follower de ‘sto blog Melcorazful. Ben arrivato!
Un servizio del TG3 Lombardia getta un’occhio (anche per chi non vi fosse stato) sulla manifestazione, rivela una Guida presentata alle telecamere da Sandro Dossi e colleghi e “ventila”, tramite il soffio di Silver (Guido Silvestri) lo speginimento delle candeline per il trecentesimo numero di Lupo Alberto (nuova versione).
La guida in questione si intitola Monza, che storia! ed è stata realizzata da Pierluigi Sangalli. Ci saranno altre iniziative del genere, legate ad altri luoghi e città?
Per mettere in fila, uno dopo l’altro, 300 numeri di un mensile come Lupo Alberto, ci vuole tanta bravura e tanta pazienza.
Dopo 25 anni di pubblicazione ininterrotta, Silver e il suo staff di autori e collaboratori hanno superato durante l’estate questo traguardo, in bellezza. La collezione di Lupo Alberto è un pezzettino di cultura italiana a cavallo dei due secoli, perché gli allegri compari della Fattoria dei McKenzie non si sono mai limitati a dire battute divertenti ma hanno sempre rappresentato la realtà, i desideri, le preoccupazioni del loro pubblico.
Mentre in altra parte d’Italia si corrompe, tentando di accaparrarsi deputati e senatori per le solite sporche manovre, e naturalmente negandolo, mentendo come sempre (ma questo esempio basta per tutti), a Monza si lavora bene.
Si premia e si fotografa.
Nella foto sopra, che come le altre è di Emanuela Oliva, Chiara Mognetti mostra il piatto ricordo consegnato a tutti gli ospiti presenti al Premio Luciano Bottaro 2010, organizzato da Comixcomunity, alle cui pagine si trova un reportage completo.
Hanno partecipato a questa edizione:
Direzione generale – padre Stefano Gorla
Scuola di Comics – Dino Caterini
Fumetto locale – Chiara Mognetti
Fumetto e Teatro – Andrea Marchi, Gianluigi Giorgetti “Atuttotondo”
Autore completo – Sergio Gerasi (e a lui è spettato il premio, consegnato nella foto sopra dalle mani di Annabella Bottaro).
La motivazione, presente anche sulla targa, è la seguente:
“Per l’evoluzione artistica e poetica che ha espresso nel disegno e nella narrazione a vignette”.
Sotto, foto del “gruppone”, seguito dall’inesorabile contatore mutuato da La Repubblica…