CARL BARKS A CARTOOMICS

WEB-TOPO-UACK

Oddio, non è che a Milano potrà essreci (ovviamente) Carl Barks in persona.
Ma ci saranno le sue opere e la sua memoria.

Nei prossimi giorni il “presente blogger” sarà nella (ex) capitale morale d’Italia, Milano, in occasione di Cartoomics 2014

Tra l’altro, si è appena conclusa a Lucca, a Palazzo Guinigi, la mostra Magica Disney, lanciata circa un anno fa a Napoli COMICOC, che proprio a Milano, allo WOW Spazio Fumetto-Museo del Fumetto di Milano si tiene in questi giorni, a ruota, W TOPOLINO, una retrospettiva sul celebre personaggio nato nel 1928 dalla inesauribile fantasia di Walt Disney e Ub Iwerks.

La mostra racconterà l’avventura editoriale di Topolino, con una selezione delle storie che ne hanno creato il mito. Saranno esposti, inoltre, albi, libri e memorabilia disneyani per la golosità degli appassionati, come il rarissimo primo numero di Topolino formato giornale, il numero uno di Topolino formato libretto, il numero 3000 (uscito lo scorso anno) e quello che ha segnato il recente passaggio a Panini, oltre a giornali e volumi d’epoca.

Ma le proposte legate a Topolino e al mondo dei fumetti Disney in programma a Cartoomics 2014 non si fermano qui. In fiera sarà infatti possibile incontrare autori prestigiosi e partecipare a tutte le simpatiche iniziative previste presso lo stand PANINI-DISNEY.
A questa pagina tutte le informazioni del caso.

Qui ci limitiamo a segnalare questo appuntamento:

PRESENTAZIONE del nuovo MENSILE UACK! Tutte le storie di Carl Barks
Quando: sabato 15 marzo alle ore 13.15
Dove: spazio incontri Agorà 2
Sono presenti (fra gli altri) LUCA BOSCHI e LIDIA CANNATELLA. Moderatore: GIANNI BONO.

Così Andrea Sani scriveva di Barks e della sua biografia, qualche tempo fa, proprio qui in rete, presentando un volume imperdibile, ormai probabilmente fuori catalogo:

<a style="float: right;" Lbro blog Barks

Carl Barks il Signore di Paperopoli
Ovvero
Barks, Scarpa e il Colosso del Nilo

E’ finalmente uscito – in lingua italiana – il fondamentale volume di Thomas Andrae Carl Barks and the Disney Comic Book: Unmasking rhe Myth of Modernity (2006), tradotto come Carl Barks il Signore di Paperopoli. Zio Paperone e la critica della modernità, Genova, Prospettiva Globale Edizioni, 2009, con una copertina di Corrado Mastantuono (il Sergio Toppi dei fumetti disneyani).

Thomas Andrae è professore al dipartimento di cinema della San Francisco State University ed è uno dei collaboratori della Carl Barks Library, l’edizione definitiva statunitense di tutta l’opera disneyana dell’Uomo dei paperi.
La versione italiana del saggio di Andrae, di oltre trecento pagine, pubblicata con un’introduzione ex novo dell’autore, presenta anche un’appendice di tavole dedicate a Barks, e opera di fumettisti italiani e stranieri come Giorgio Cavazzano, William Van Horn, Casty (Andrea Castellan), Silvia Ziche, ecc.

Figura 2 Barks

Nel capitolo 1 (Rileggere Paperino), Andrae prende subito le distanze dal vecchio libello contro i fumetti Disney dei marxisti cileni Ariel Dorfman e Armand Mattelart, Come leggere Paperino. Ideologia e politica del mondo Disney (Para leer al Pato Donald), pubblicato in Cile nel 1971 e anche in Italia nel 1972 da Feltrinelli editore.

Le critiche di Andrae sono simili a quelle che Claudio Carabba mosse al saggio di Dorfman e Mattelart nella Presentazione al libro di P. Marovelli, E. Paolini, G. Saccomano, Introduzione a Paperino. La fenomenologia sociale nei fumetti di Carl Barks, edito da Sansoni nel 1974.

Secondo Carabba, e secondo Andrae, il limite principale dell’opera di Dorfman e Mattelart consiste nel fatto che i due autori cileni facevano d’ogni erba un fascio, appiattendo la personalità di Carl Barks su quella degli altri disegnatori di Paperino, messi tutti nella medesima schiera.

A un lettore italiano, pertanto, l’inizio del volume di Andrae può sembrare abbastanza scontato, giacché le sue osservazioni riecheggiano quelle già conosciute qui da noi (almeno dagli appassionati disneyani). Il “bello” del libro, però, viene subito dopo, quando Andrae approfondisce l’apporto di Barks all’animazione Disney, e soprattutto quando analizza le sue avventure a fumetti di Paperino.

Figura 3 Barks A giudizio di Andrae, le storie di Barks sono legate inestricabilmente agli avvenimenti politico-sociali del suo tempo – il secondo dopoguerra, il baby boom degli anni Cinquanta e Sessanta, la Guerra del Vietnam e la contestazione giovanile – e riflettono la crisi del maschio e l’avvento del femminismo (cfr. gli episodi in cui Paperina tiranneggia Paperino), la fine del self made man (di cui Zio Paperone è l’ultimo esponente) e il contrasto fra la cultura occidentale e le altre culture (cfr. le avventure di Paperino che entra in relazione con popoli che vivono in civiltà pre-industriali). Secondo lo studioso americano, i capolavori di Barks offrono una delle più mordaci critiche del capitalismo globale e del consumismo mai prodotta in qualsiasi medium popolare.

Andrae sostiene che le avventure ideate dall’Uomo dei paperi non rappresentano soltanto un’utopia negativa, ma risultano anche propositive, perché esprimono un’etica dell’equilibrio. Barks auspica un freno alla ricerca di un’illusoria accumulazione di beni promessa dalla modernità occidentale, e offre una visione alternativa – non marxista – della società contemporanea, basata sulla condivisione e sulla sostenibilità ecologica (in un’epoca in cui le preoccupazioni ecologiche nell’opinione pubblica erano di là da venire), oltre a un’etica della non violenza che mette in satira le conseguenze dell’aggressività.
A giudizio di Andrae, mentre Paperino e Zio Paperone raffigurano l’umanità illusa del presente, i nipotini Qui Quo Qua sono i precursori di una nuova consapevolezza planetaria, e incarnano la possibilità che emerga una nuova forma di umanità.

Il libro propone acute riletture di storie classiche come Paperino e il ventino fatale (Donald Duck in “A Christmas for Shacktown”, 1952) o Paperino re del circo (Donald Duck in “Big-top Bedlam”, 1950), valorizzata anche per i suoi pregi formali e per il montaggio delle vignette.
Inoltre, riserva una sorpresa a pag. 197: qui, infatti, Andrae cita un’intervista di Willits a Barks del 17 novembre 1960, nella quale l’Uomo dei paperi, reduce dalla realizzazione della storia Zio Paperone Magnate del petrolio (Pipeline to Danger, 1960), annuncia di star preparando una storia egiziana di Zio Paperone (che poi non realizzerà).
“Sto covando l’idea – dichiara Barks – di fare in modo che [Zio Paperone] prenda l’impegno di spostare gli antichi palazzi e le statue egiziane che sono minacciati dagli allagamenti dalla Diga di Assuan. Naturalmente, scopre un pozzo nascosto che lo conduce nelle viscere della storia, e 1à trova innumerevoli gemme. Ma negli altipiani etiopi le piogge arrivano troppo presto, e possenti alluvioni si precipitano giù per il Nilo verso la diga appena completata. Il pozzo e tutti i paperi che si davano da fare nelle meravigliose camere del tesoro vengono sommersi quando il torrente rabbioso sbatte contro l’infrangibile barriera della nuova diga torreggiante” (T. Andrae, Carl Barks il Signore di Paperopoli. Zio Paperone e la critica della modernità, cit., p. 197).

Figura 4 Barks

Il lettore italiano non può non rimanere stupito per questo progetto di storia, che risulta affine a quello che sarà poi attuato, in modo del tutto indipendente e originale, dal nostro Romano Scarpa nel celebre episodio Paperino e il Colosso del Nilo, apparso sui nn° 292-93 del settimanale “Topolino” del luglio 1961, e incentrato proprio sul salvataggio dei colossi di Abu Simbel dalle acque del Nilo.
Poiché è difficile ipotizzare all’epoca un contatto diretto fra Barks e Scarpa, questa idea comune di una storia incentrata sulla diga di Assuan è una prova del vero e proprio transfert che si è realizzato tra i due autori, e di cui è un’ulteriore testimonianza anche la storia di Scarpa Paperino e la leggenda dello Scozzese Volante (pubblicata su “Topolino”, nn° 174-175 del 1958) che, in questo caso, ha anticipato di due anni Paperino e il Vascello Fantasma (Uncle Scrooge and the Flying Dutchman, 1959) di Carl Barks.

Circa la virtuale avventura egiziana di Paperino ideata da Barks, l’Uomo dei paperi dichiarò in seguito, sempre a Willits: “Ho cambiato idea sulla trama della diga di Assuan. Avrebbe seguito troppo presto lo scenario del Sahara utilizzato nella storia Pipeline to Danger” (cfr. T. Andrae, cit., p. 197). Molti anni dopo, tuttavia, Barks dette una spiegazione differente per l’archiviazione della storia in un’intervista a Geoffrey Blum (5 giugno 1985): “Non ho mai finito la sceneggiatura…
Il progetto era diventato così sporco di politica che avevo paura di rischiare”.

Sarebbe stato interessantissimo confrontare l’ispirazione scarpiana con quella di Barks, e vedere all’opera, sullo stesso tema archeologico, i due massimi sceneggiatori e disegnatori di Paperino.

Illustrazioni

Fig. 1: Il libro di Thomas Andrae Carl Barks il Signore di Paperopoli. Zio Paperone e la critica della modernità, Genova, Prospettiva Globale Edizioni, 2009.

Fig. 2: Il libro dei marxisti cileni Ariel Dorfman e Armand Mattelart, Come leggere Paperino. Ideologia e politica del mondo Disney, Milano, Feltrinelli editore.

Fig. 3: Il saggio di P. Marovelli, E. Paolini, G. Saccomano, Introduzione a Paperino. La fenomenologia sociale nei fumetti di Carl Barks, Firenze, Sansoni, 1974, con Presentazione di Claudio Carabba.

Fig. 4: La storia in due puntate di Romano Scarpa, Paperino e il Colosso del Nilo, apparsa sui nn° 292-93 del settimanale “Topolino” del luglio 1961.

© Disney per i personaggi.